Il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major, Linnaeus 1758), in Italia è forse la specie di Picidae (la famiglia cui appartiene) più comune ed il più semplice da identificare. Il riconoscimento è facilitato per alcune caratteristiche, come il piumaggio principalmente nero e bianco, la parte bassa del ventre rossa e le due grandi macchie ovali bianche sulle spalle; Il maschio, come l’individuo qui ritratto, si distingue per la presenza di una macchia rossa dietro al capo.

La specie è estremamente adattabile, infatti si rinviene in diversi tipi di habitat, principalmente nei boschi di conifere (es. Abete rosso e Larice), senza però disdegnare le foreste miste, i parchi ed i giardini, in quanto si nutre principalmente di semi di conifere, di insetti xilofagi e di formiche. Ottima la dote da arrampicatore, infatti presenta zampe “zigodattile”, cioè con due dita rivolte in avanti e due indietro atte ad aggrapparsi saldamente.

Risulta facilmente osservabile in diversi momenti, ad esempio quando si sposta da un albero all’altro tramite brevi voli rapidi, oppure mentre si alimenta su di un tronco ove sosta anche per emette il grido di allarme o quando tambureggia per delimitare il proprio territorio.