Montagne, grandi ambienti, biodiversità, outdoor, eventi, tradizioni: l’affascinante mondo delle Aree protette delle Alpi.
Parchi naturali, Reti di Riserve, siti delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco, siti della Biosfera Unesco sono i protagonisti di questa sezione della rivista dedicata alle Aree protette delle Alpi, dove descriviamo le loro meraviglie naturali e le attività che organizzano, tra politiche di conservazione e sviluppo sostenibile locale.
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “Plastic Free” con la proposta agli enti pubblici dell’area protetta di mettere al...
ENJOY STELVIO NATIONAL PARK: così si chiama l'iniziativa dei Passi alpini Alta Valtellina e Alta Val Camonica chiusi al traffico.
Uno straordinario scenario di natura:...
Paneveggio: Muoversi senza auto nel Parco
Vivere il Parco significa anche avvicinarsi ai suoi tesori senza disturbare l’ambiente, gli animali, i fiori, le piante e...
A Valdieri, nel Parco nazionale delle Alpi Marittime, in Piemonte, è aperta dal 1 giugno una mostra dedicata alla storia delle antiche cave di marmo...
E' disponibile in download gratuito nella pagina dedicata alle pubblicazioni, nei centri visitatori, negli uffici turistici e nelle strutture a Marchio di Qualità, il...
Nel Parco nazionale dello Stelvio, settore lombardo iniziano le attività estive.
Giardino Botanico “Rezia” di Bormio – Estate 2019
Per chi ha poco tempo a disposizione,...
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Alla scoperta delle cascate della Val del Mis, Domenica 9 Giugno 2019Facile...
Foreste vetuste: Piemonte Parchi ne scrive. Vi consigliamo l'articolo, davvero interessante.
La rivista delle aree protette della Regione Piemonte, dal nome assai noto "Piemonte Parchi"...
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: escursioni a giugno. Vi presentiamo l'elenco:
A giugno prosegue il ricco programma di escursioni guidate e attività ludico didattiche organizzato e...
Escursioni ornitologiche nel Parco dello Stelvio: la prima che vi consigliamo, in Alto Adige, sarà domani mattina.
Giovedì 30 maggio 2019, con partenza alle...
La mostra sarà aperta il sabato e la domenica dal 1° giugno al 30 giugno e tutti i giorni dal 1° luglio al 20 agosto sempre con orario 10.30-12.30 / 17.00-22.00
Scopo delle attività è di accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano ed ipogeo.
Il responsabile della Ricerca scientifica e divulgazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta, Andrea Mustoni, ci spiega il progetto "BioMiti, alla ricerca della vita...
La geologa Vajolet Masè, del Parco Naturale Adamello Brenta, ci spiega le differenze tra i due sistemi montuosi delle Dolomiti di Brenta e dell'Adamello Presanella.
Appello dei vertici del Parco Naturale Adamello Brenta per una riflessione sui grandi eventi di divertimento e intrattenimento in quota
di Chiara Grassi
Il Parco Naturale...
di Massimo Dorigoni
Siamo andati recentemente a Campitello di Fassa dove c’è un maneggio, il Charlotte Horse Riding, a dir poco singolare. La peculiarità di...
di Massimo Dorigoni
Il 66. Trento Film Festival ha dato voce e possibilità di esternare preoccupazioni, visioni e speranze di un nuovo modo di vivere...
Un gruppo di ricercatori del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e dell'Ispra (Istituto per la ricerca e la protezione ambientale) ha dimostrato...
Il sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.