Da Rovereto il sistema per condividere in internet l’energia rinnovabile
Il progetto di energy sharing lo ha sviluppato Energy Srl, nata nel vivaio green di Trentino Sviluppo.
Leggi il seguitoIn questa parte del sito descriviamo le numerose iniziative imprenditoriali che stanno nascendo a livello alpino, nazionale e internazionale per un’economia rispettosa dell’ambiente. Iniziative che nascono in modo spontaneo anche tra i cittadini che si organizzano in modo autonomo, dando vita a forme di green society.
Il progetto di energy sharing lo ha sviluppato Energy Srl, nata nel vivaio green di Trentino Sviluppo.
Leggi il seguitoLa mamma-startupper Janne Geyer, si prepara a aprire un atelier green “tutto per sé” ad Arco.
Leggi il seguitoSi tratta di prodotti prontamente biodegradabili adatti per cosmetici non da risciacquo.
Leggi il seguitoLa società Glass to Power si insedierà in Trentino e assumerà 16 unità lavorative.
Leggi il seguitoMissione della Provincia autonoma di Trento a Belgrado per promuovere collaborazioni per le imprese e istituzioni in campo green e politiche familiari.
Leggi il seguitoL’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, è organizzata da Trentino Sviluppo.
Leggi il seguitoSi trova sull’Altopiano di Pinè e l’ha progettata Fabio Cristelli. Utilizza il 100% di energie rinnovabili.
Leggi il seguitoLe imprese interessate hanno tempo fino al 19 gennaio per aderire al progetto pilota nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Leggi il seguitoLa ricerca sarà condotta dalla Fondazione Edmund Mach, le Università degli studi di Padova, Verona, Udine e Bolzano, l’IG e il CREA Viticoltura ed Enologia.
Leggi il seguitoL’iniziativa sviluppata da una startup trentina, premiata tra le 50 migliori idee d’impresa in Europa.
Leggi il seguitoSiamo andati a visitare la Cooperativa agricola e sociale “Terre altre” di Castello-Molina di Fiemme, scoprendo una realtà davvero sorprendente. Ecco il reportage.
Leggi il seguitoDa ieri è possibile valutare dove sia più conveniente installare sul territorio trentino le cosiddette pompe di calore geotermiche, sistemi
Leggi il seguitoMigliorare ulteriormente la qualità delle acque e la valorizzazione dell’uso energetico delle risorse naturali rinnovabili. Sono questi gli obiettivi dell’accordo che permetterà un recupero della capacità produttiva di circa 80 milioni di chilowattora di energia elettrica, con una riduzione annua dell’emissione nell’atmosfera di 26.000 tonnellate di anidride carbonica.
Leggi il seguitoIl sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.