Il camoscio e la glaciazione di Würm
La maggiore diffusione di questa specie si è avuta tra gli 80 000 e i 12 000 anni fa, durante l'ultima grande glaciazione.
Il cerbiatto che non emette odore per non essere individuato
I piccoli di cervo hanno il mantello cosiddetto "pomellato", proprio per confondersi tra i cespugli.
Astore: la morsa degli artigli
Dotato di una struttura alare che gli permette di volare con agilità nel fitto del bosco, l'astore è un formidabile cacciatore.
L’albero genealogico dello stambecco
Oggi in Italia vivono circa 4.500 stambecchi, dei quali il 70% nelle provincie di Aosta, Torino e Sondrio.
Picchio tridattilo: l’uccello in abito da sera
Oggi ad augurarci il buongiorno è un maschio di picchio tridattilo (riconoscibile per la macchia gialla sulla fronte).
Picchio muraiolo, la “farfalla” delle rocce
Il suo becco, lungo, sottile e ricurvo, ricorda sotto certi aspetti la spiritromba (la "proboscide") dei lepidotteri.
La lepre variabile che si confonde con l’ambiente circostante
Questa mattina ci augura un buon sabato la lepre alpina, chiamata anche "lepre variabile" o "lepre bianca", qui ritratta da Andrea Mustoni. Questo simpatico...
Lo scoiattolo e la sua coda “agitata”
Il buongiorno questa mattina arriva dallo scoiattolo, qui ritratto da Fabrizio Bottamedi. Appartenente alla Famiglia degli Sciuridi, questo simpatico roditore ha la caratteristica, tra...
Alba in Val Pusteria
Questa mattina auguriamo il buongiorno con un'alba in Val Pusteria, in Alto Adige, ritratta da Helmuth Zeni.
Sembra proprio che gli abeti rossi assistano allo...
“Il colpo d’occhio” del camoscio
Appartenente alla famiglia dei Bovidi, il camoscio durante il periodo estivo predilige vivere in ambienti aperti.
Il capriolo, l’abitante delle boscaglie
La morfologia del capriolo indica che questo animale è strutturato per muoversi con agilità nel sottobosco.
Il Martin pescatore, il solitario dei fiumi
è un uccello solitario che difende il proprio territorio non permettendo a nessuno di avvicinarsi.
I piccoli di volpe alla scoperta della vita
Raggiunta la quarta, quinta settimana, per i volpacchiotti arriva il momento di uscire dal rifugio dove sono nati.
La rosa canina, la pianta forte dai fiori delicati
E' la specie di rosa selvatica più diffusa in Italia e l'antenata di quelle coltivate.
L’impollinazione: quando la pianta lega a sé un animale
Questa mattina ad augurare il buongiorno è un'ape intenta a impollinare un papavero, ritratta da Jacopo Rigotti.
La cinciallegra, la cacciatrice dal cappuccio nero
E' un passeriforme anche previdente che mette da parte del cibo per i casi d'emergenza
Lo stambecco dal cuore voluminoso
Una delle caratteristiche sorprendenti dello stambecco, qui fotografato da Helmuth Zeni, è il suo cuore voluminoso che, così come spiega lo zoologo Andrea Mustoni,...
Il picchio rosso maggiore: l’uccello dalla macchia rossa
Oggi ad augurarci la buona domenica è una famigliola di picchio rosso maggiore, ritratta da Fabrizio Bottamedi.
Fai della Paganella: il balcone sulle Dolomiti
Fai della Paganella, qui fotografata da Angelo Caliari, con il suo altopiano coronato da boschi misti di abete, larice, pino nero e faggio, assomiglia...
La “colazione” del cuculo
Questa mattina torna a darci il buongiorno un cuculo, ritratto da Fabrizio Bottamedi, mentre viene imbeccato dal genitore adottivo. Conosciuto come un uccello parassita...
Falco di palude: il “tricolore” dei canneti
Ad augurarci oggi la buona domenica è il falco di palude, ritratto da Graziano March. Appartenente alla Famiglia degli Accipitridi o Falconidi, questo splendido uccello, così come...
Le peonie selvatiche: i fiori dai petali di velluto
Oggi il buongiorno arriva da Fai della Paganella, dove nei boschi degli Ori sono cominciate a fiorire le peonie selvatiche.
La rara arvicola delle nevi dalla folta pelliccia
Questo piccolo roditore è a rischio d'estinzione a causa dei cambiamenti climatici,
Podalirio: la farfalla a coda di rondine
Il podalirio (il suo nome scientifico è Iphiclides podalirius), come documentato dalle fotografie di Jacopo Rigotti, da è una delle farfalle diurne più belle che si possono...
I “genitori” marini delle Dolomiti
Questa mattina ad augurarci un buon inizio di settimana sono i fossili marini della Val d'Algone, nelle Dolomiti di Brenta, fotografati da Angelo Caliari....
Sfinge della vite: la falena in rosa
Dalla abitudini notturne, la Sfinge della vite attrae per per la inconfondibile livrea rosata
Martora: l’acrobata degli alberi
Tipico dei boschi di montagna, questo mustelide ha abitudini solitarie, notturne e spiccatamente territoriali.
Lo stambecco e le sue “zone rifugio”
Durante le ore di riposo questo affascinate animale cerca zone più ventilate e ombrose e meno accessibili.
Il cormorano: il “Capitan Uncino” dagli occhi mobili
Uno degli aspetti particolari di questo uccello acquatico è il suo robusto becco a forma di uncino
Ballerina gialla: l’uccello che danza facendo oscillare la coda
Quando è posato sul terreno questo affascinante uccello non saltella, ma si potrebbe dire che cammina, facendo oscillare continuamente la sua lunga coda.
La cattedrale naturale dedicata alla cattedrale di Notre-Dame
Ieri, a Parigi, la cattedrale di Notre-Dame è andata a fuoco. Il presidente Macron ha confermato che è stato evitato il peggio e sarà ricostruita.
Ballerina bianca, l’eleganza alla stato puro
Affascinante e bellissimo passeriforme conosciuto per il suo portamento elegante e aggraziato.
Coda, zampe e unghie: le carte segrete dello scoiattolo
Una della particolarità più affascinanti dello scoiattolo è la sua lunga coda che può misurare dai 15 ai 20 centimetri.
Svasso maggiore: l’uccello danzatore
Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) qui ritratto da Fabrizio Bottamedi, è uno degli uccelli acquatici più affascinanti dei nostri laghi: la sua bellezza è...
L’espressione sorniona della civetta nana
La civetta nana, qui fotografata da Fabrizio Bottamedi, è il più piccolo rapace notturno delle Alpi (qualche volta è attiva anche di giorno).
Biancone, il cacciatore di serpenti
Il suo nome comune, biancone, (quello scientifico è Circaetus gallicus) è dato dalla colorazione chiara, quasi bianca, con screziature brune, della parte inferiore del corpo.
Lo spettacolo della fioritura dell’albicocco
I suoi fiori bianchi e delicati attraggono le api in cerca di nettare e altri insetti pronubi.
L’allocco, il rapace che riposa di giorno
Nascosto nella cavità di un albero, l'allocco si confonde benissimo con l'ambiente circostante, diventando quasi invisibile.
Tritone alpino: l’anfibio dal ventre arancione
La femmina del tritone alpino può deporre fino a 250 uova che nasconde tra la vegetazione acquatica.
Il mantello dell’orso bruno
Alla fine della muta il pelame appare corto e di colore più vivo, ma in l'autunno comincia a infoltirsi, conferendo all'animale un aspetto più massiccio.
Vanessa io: la farfalla dai “4 occhi”
Questa farfalla si difende dai predatori sembrando una foglia o aprendo le ali ed esponendo le quattro grandi macchie colorate a forma di occhio.
La raganella, “Spider-Man” degli arbusti
grazie alle dita dotate di cuscinetti adesivi è in grado di arrampicarsi agevolmente su alberi, arbusti, cespugli, fogliame e muri, non lontani dall'acqua.
Prugnolo selvatico: la pianta dalla fioritura bianchissima
Il prugnolo selvatico in questi giorni di fioritura attrae tutti (uomini e insetti) per la sua sorprendente e irresistibile bellezza dei suoi fiori bianchissimi e numerosi.
Paganella: il balcone del Trentino
Il lago di Garda rapisce lo sguardo dalla Paganella
Grazie al fatto di essere isolata rispetto alle altre vette, dalla Paganella si apre una delle...
Lucherino: cantante per amore
Il lucherino è una specie gregaria che si riunisce in stormi anche consistenti, ad eccezione del periodo degli amori che inizia a fine febbraio.
Lo stomaco super dello stambecco
Una particolarità di questa straordinaria capra selvatica è che beve poco, secondo gli studiosi perché probabilmente l'acqua necessaria gli viene fornita dal cibo che mangia.
Le montagne del Cadore sopra le nuvole
Le montagne del Cadore, ritratte all'alba da Helmuth Zeni, galleggiano sopra un mare di nuvole, come isole di un mondo fantastico.
Cesena: la sentinella multicolore
Dai colori vivaci, la cesena allontana i predatori soffocandoli con i propri escrementi che, nei casi di pericolo, diventano viscosi.
La poiana: al cospetto della Paganella
Oltre alle aree naturali e selvagge, la poiana estende il suo territorio di caccia anche alle zone coltivate.
Il fischio del camoscio
Per avvertire i compagni di un pericolo i camosci emettono un fischio, ma anche un belato o una sorta di abbaio.
Capriolo: agile per natura
La forma strutturale permette al capriolo di muoversi con disinvoltura nelle boscaglie, dove sarebbe invece difficile per un cervo adulto.
Fagiano di monte: il “conquistatore” delle arene
Chiamato anche gallo forcello, i maschi di questo tetraonide durante i periodi della riproduzione cercano di conquistare le femmine con affascinanti corteggiamenti ritualizzati.
La cinciarella: la risolutrice di problemi
Una delle caratteristiche della cinciarella è il canto, costituito da un trillo acuto, ripetuto più volte.
Gallo cedrone, il vegetariano dei boschi
Nonostante la sua mole, è molto agile, abile nel nascondersi, trascorrendo la notte appollaiato su un ramo alto di un albero.
Cedronella, la farfalla foglia
Questo lepidottero è considerato un ambasciatore della primavera, perché i primi individui cominciano a volare già dal mese di febbraio.