Il Buongiorno dalla Natura è la rubrica che ti augura una buona giornata con delle bellissime immagini di animali o ambienti naturali di fotografi naturalisti, per iniziare bene la propria giornata. Si può leggere anche sulla pagina Facebook del sito.
Questa mattina ci augura un buon sabato la lepre alpina, chiamata anche "lepre variabile" o "lepre bianca", qui ritratta da Andrea Mustoni. Questo simpatico...
Il buongiorno questa mattina arriva dallo scoiattolo, qui ritratto da Fabrizio Bottamedi. Appartenente alla Famiglia degli Sciuridi, questo simpatico roditore ha la caratteristica, tra...
Questa mattina auguriamo il buongiorno con un'alba in Val Pusteria, in Alto Adige, ritratta da Helmuth Zeni.
Sembra proprio che gli abeti rossi assistano allo...
Una delle caratteristiche sorprendenti dello stambecco, qui fotografato da Helmuth Zeni, è il suo cuore voluminoso che, così come spiega lo zoologo Andrea Mustoni,...
Fai della Paganella, qui fotografata da Angelo Caliari, con il suo altopiano coronato da boschi misti di abete, larice, pino nero e faggio, assomiglia...
Questa mattina torna a darci il buongiorno un cuculo, ritratto da Fabrizio Bottamedi, mentre viene imbeccato dal genitore adottivo. Conosciuto come un uccello parassita...
Ad augurarci oggi la buona domenica è il falco di palude, ritratto da Graziano March. Appartenente alla Famiglia degli Accipitridi o Falconidi, questo splendido uccello, così come...
Il podalirio (il suo nome scientifico è Iphiclides podalirius), come documentato dalle fotografie di Jacopo Rigotti, da è una delle farfalle diurne più belle che si possono...
Questa mattina ad augurarci un buon inizio di settimana sono i fossili marini della Val d'Algone, nelle Dolomiti di Brenta, fotografati da Angelo Caliari....
Quando è posato sul terreno questo affascinante uccello non saltella, ma si potrebbe dire che cammina, facendo oscillare continuamente la sua lunga coda.
Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) qui ritratto da Fabrizio Bottamedi, è uno degli uccelli acquatici più affascinanti dei nostri laghi: la sua bellezza è...
Il suo nome comune, biancone, (quello scientifico è Circaetus gallicus) è dato dalla colorazione chiara, quasi bianca, con screziature brune, della parte inferiore del corpo.
Alla fine della muta il pelame appare corto e di colore più vivo, ma in l'autunno comincia a infoltirsi, conferendo all'animale un aspetto più massiccio.
grazie alle dita dotate di cuscinetti adesivi è in grado di arrampicarsi agevolmente su alberi, arbusti, cespugli, fogliame e muri, non lontani dall'acqua.
Il prugnolo selvatico in questi giorni di fioritura attrae tutti (uomini e insetti) per la sua sorprendente e irresistibile bellezza dei suoi fiori bianchissimi e numerosi.
Una particolarità di questa straordinaria capra selvatica è che beve poco, secondo gli studiosi perché probabilmente l'acqua necessaria gli viene fornita dal cibo che mangia.
Chiamato anche gallo forcello, i maschi di questo tetraonide durante i periodi della riproduzione cercano di conquistare le femmine con affascinanti corteggiamenti ritualizzati.
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.