La Notte dei Ricercatori 2019 a Trento
Il ricco programma delle iniziative prenderà il via a partire dalle 17 al MUSE e nel quartiere "Le Albere" di Trento.
Approvato dal Consiglio provinciale nuova legge sull’agriturismo
Tra le novità, una nuova, più completa e specifica definizione di “attività agrituristiche”.
Soccorso alpino: pilota di parapendio precipitato in Marmolada
Un pilota di parapendio, la cui identità è ancora sconosciuta, ha perso la vita precipitando sulla Marmolada.
Soccorso alpino trentino: 1.100 interventi nel 2019
Nel 2019 il Soccorso alpino e speleologico trentino ha effettuato 1.148 interventi di soccorso, per prestare aiuto a un totale di 1.233...
Al via il concorso BrennerLec per ridurre l’inquinamento sulla A22
Attraverso la App Shelly vengono premiati gli automobilisti rispettosi dell’ambiente.
Obbligo di denuncia entro il 31 agosto per le tartarughe d’acqua
La denuncia deve essere fatta al Ministero dell'ambiente
Gli studenti dell’Enaip di Villazzano per Arte Sella
A realizzare il progetto sono stati gli studenti del II anno del Percorso di Alta Formazione Professionale di Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile.
5,6 milioni alla Provincia di Bolzano per progetti di tutela dal dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto attuativo che trasferisce nella disponibilità delle regioni i fondi del Piano Stralcio da 315 milioni...
Tamara Lunger ha aperto Mese Montagna 2019
Prossimo appuntamento 13 novembre con i documentari Pietro Bagnara, dedicati a Rolando Larcher e Alfredo Webber.
Agenda 2030: incontri a Padergnone e Ala
Si terrano alle 20.30 a Padergnone e ad Ala, rispettivamente domani 21 e mercoledì 22 gennaio, due incontri per illustrare al pubblico...
Trentino Marketing: sempre più paesaggi e natura nella campagna pubblicitaria primavera-estate
I temi per la primavera sono il benessere, i sapori, i luoghi segreti da scoprire, i percorsi culturali a Trento e Rovereto, le fioriture, la voglia di avventura, le opportunità legate ai ponti di primavera.
Conferenza Città Clima: l’adattamento climatico nelle città
Il 25 novembre in diretta streaming sui siti web e sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia, dalle ore 10...
Italiani più consapevoli sui cambiamenti climatici
Con la pandemia cresce la volontà di acquistare prodotti a basso impatto ambientale: ad affermarlo un’indagine di Euromedia Research.
Ospitar a Cavareno: parte il progetto di ospitalità diffusa
È partita nei giorni scorsi l'iniziativa Ospitar a Cavareno, un progetto di ospitalità diffusa nell'ambito dei progetti sperimentali dei comuni delle zone montane.
Il progetto è...
Il database mondiale delle aree protette compie 60 anni
Il database mondiale delle aree protette (WDPA) celebra un compleanno speciale all’insegna della tutela ambientale.
Ad Andalo gli alunni presentano in teatro le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
40 studenti hanno dato vita a una serata-spettacolo con al centro la bellezza e l'unicità delle Dolomiti.
Franco Pedrotti presidente dell’associazione “Amici del Parco nazionale Gran Paradiso”
Il trentino Franco Pedrotti, professore emerito di botanica all'Università di Camerino, grande esperto di tematiche ambientali e di parchi naturali, è stato nominato, ad...
Dolomiti Unesco: dieci anni da festeggiare, davvero?
Dolomiti Unesco: dieci anni da festeggiare? Se lo chiedono in modo critico Mountain Wilderness e il Dachvertband dell'Alto Adige. Le due organizzazioni hanno organizzato...
Le donne protagoniste del 122° Congresso generale della Sat
Domenica 16 ottobre, al Palasport di Lavis, la giornata conclusiva del 122° Congresso generale della Sat dedicato al tema della "Montagna al femminile".
Marchio QT: tra i nuovi criteri distintivi la sostenibilità ambientale
Innovazione, tradizione e innovazione le categorie individuate.
Giornata mondiale dell’ambiente. Costa: “Dopo Covid una nuova normalità ecosostenibile”.
"Durante la crisi del Covid abbiamo visto la natura riprendersi i suoi spazi e per la prima volta dopo decenni mari, fiumi,...
Maltempo. Pericolo valanghe di grado 4
Sopra i 2000 metri si sono accumulati in settimana oltre 2 metri di neve.
Lupi in Alto Adige: marcia dei contadini, proposte dei Verdi
La marcia "contro" del Bauernbund, le proposte dei Verdi, per convivere.
Lupi in Alto Adige: il 5 giugno a Bolzano è andata in scena una...
Novembre 2020 il più caldo della storia a livello mondiale
Secondo il rapporto di Copernicus Climate Change Service, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, novembre 2020 è stato il più...
Sentieri e vie alpinistiche: cambia la segnaletica
La revisione riguarda tabelle e segnavia dei tracciati alpini e dei percorsi mountain bike
Per effetti pandemia nel mondo più violenza sulle donne del 25%
Secondo il rapporto WeWorld Index 2020 per gli effetti della pandemia, la violenza contro le donne è aumentata del 25% e 11...
Tempesta Vaia: 360 milioni di danni
Oltre 4 milioni di metri cubi di legname schiantato, contro la stima di 3,3 milioni.
Maltempo: viabilità in Trentino, la situazione alle 18
Ancora qualche strada chiusa per frana o pericolo valanghe e caduta piante.
Conaf: gli alberi essenziali per arginare gli effetti delle piogge intense
Gli agronomi sollecitano l’urgenza di attivare politiche di cura del territorio.
Bandiere verdi e nere di Legambiente Alpi
Il Rapporto Carovana delle Alpi segnala buone e cattive pratiche nell'arco alpino.
Bandiere verdi e nere di Legambiente Alpi: assegnate oggi. L' ormai storica campagna...
Intervento sulle Pale di San Martino: recuperati illesi due alpinisti croati
Si tratta di uomini, del 1972 e del 1977 che avevano concluso l’ascensione al Gran Pilastro e alla Pala di San Martino.
Atlante anfibi e rettili: prosegue la raccolta dati in provincia di Trento
Continua la collaborazione per la raccolta dati per rettili e anfibi
Il progetto per un Atlante anfibi e rettili della provincia di Trento giunge al terzo...
Donazione di 1.900 euro dai rifugisti per #SOSerrai
L'assegno ritirato dal presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO a Longarorne, alla fiera Dolomiti Show.
Incidente sulla parete di San Paolo (Fraz. Ceniga – Dro)
Un arrampicatore è scivolato per una decina di metri sul primo tiro della Via Aphrodite sulla parete di San Paolo (Fraz. Ceniga - Dro, Valle del Sarca).
Meteo: tornano neve e vento in quota
In base alle previsioni meteo tra domani, venerdì 20 dicembre, e domenica 22, sono attese precipitazioni diffuse e a tratti intense, con...
Inquinanti in atmosfera: in Trentino situazione nella norma
Il tempo stabile e l'assenza di precipitazioni in Trentino non hanno portato un aumento degli inquinanti in atmosfera: secondo i dati diffusi...
All’Ecofiera di Tione la seconda edizione del Festival Trentino dell’Acqua
La manifestazione è organizzata dal comitato Ec-qua che si pone l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’utilizzo consapevole delle risorse idriche.
Il formaggio “Asiago” cambia disciplinare per essere ancora più “tipico”
Martedì 14 maggio ad Asiago l'audizione pubblica per approvare le modifiche.
Nel palazzo della Provincia un’opera d’arte per ricordare la tempesta Vaia
L'opera è stata ideata e disegnata da Tullia Stocchetti, con il contributo di Lorenzo Labalestra, e realizzata da Werner Chemelli.
Euregio: 16 cartelli segnaleranno i confini dell’euroregione
I cartelli saranno collocati ai valichi di frontiera statali e regionali, in particolare nel territorio dell'Alto Adige e del Trentino.
Lupo ibrido nel litorale romano: Lipu chiede la sterilizzazione
Il nuovo maschio alpha del branco del litorale romano è un lupo ibrido fra cane e lupa. Lo affermano gli esiti delle analisi genetiche...
Pur diminuito, il tasso di deforestazione è preoccupante
Il tasso di deforestazione, pur essendo diminuito in maniera significativa negli ultimi decenni, continua ad essere fonte di grande preoccupazione. Di questo...
Più di 250 adesione per la campagna “plastic free” del Ministero dell’Ambiente
La campagna è stata lanciata lo scorso anno proprio il 4 ottobre, giornata dell'ecologia.
Riapre la S.S. 421 per Molveno
A partire da questa sera sarà riaperta al traffico la S.S. 421 nel tratto tra S. Lorenzo in Banale e Molveno, chiusa...
Strade e ciclopedonali, approvato il documento di programmazione
Il piano approvato, tra ciclabili e opere stradali, ammonta a circa 600 milioni.
ISPRA: dagli anni ’50 in Italia il consumo di suolo è aumentato del 180%
La superficie naturale in Italia si riduce ogni anno, aumentando gli effetti negativi sul territorio, sull'ambiente e sul paesaggio.
Andrea Illy, “Riscaldamento globale madre di tutte le cause”
Lectio magistralis di Andrea Illy, presidente di illycaffè, alla Fondazione Edmund Mach su agricoltura virtuosa.
Il Wwf lancia #BurningMatchChallenge
Tanti volti noti del mondo dello spettacolo e di internet per salvare le foreste del nostro pianeta.
Al Muse prima riunione del Cda presieduto dal professor Stefano Zecchi
La giornalista Laura Strada nominata vicepresidente del Cda del Muse.
Moria di api in Friuli: agricoltore studia, evita processo
Moria api in Friuli Venezia Giulia: un agricoltore indagato torna a studiare. Così evita il processo.
Moria api: mentre il fronte locale degli agricoltori...
Resilienza e rinascita dopo “Vaia” nel Parco di Levico Terme, i vincitori del concorso
Sono stati resi noti i vincitori del concorso di idee sui temi della “resilienza” e del senso della “rinascita” dopo i danni di “Vaia” nel...
PNAB: riaperta per la stagione estiva la Galleria ciclopedonale di Terres
La galleria fa parte dei percorsi Dolomiti di Brenta Bike e Dolomiti di Brenta Trek.
Nuove linee guida per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio
Fino al 26 settembre sarà possibile formulare osservazioni al documento sulla “prassi di riferimento”.
Boscaiolo si ferisce nei boschi di Castel Tesino
Un giovane boscaiolo trentino si è ferito questa mattina mentre stava tagliando delle piante al limitare del bosco in località Mulini di Ronco Cainari,...
Ricerche in corso nei boschi di Lagolo per una donna dispersa
La donna era in cerca di funghi insieme al marito che poi l'ha persa di vista.