Pilota di parapendio precipitato sulla Marmolada
A dare l’allarme una persona che ha assistito all’incidente verso le 15.15.
Conca D’Oro a Bassano: buona pratica da seguire
In questa realtà all'insegna delle sostenibilità lavorano una ventina di giovani adulti disabili.
I Suoni delle Dolomiti: grande successo per Malika Ayane
Malika Ayane ha cantato per oltre settemila persone
Incidente mortale: parapendio precipitato in Val di Fassa
Non c’è stato nulla da fare per il pilota di parapendio che nel pomeriggio di ieri è precipitato a una quota di 2.000 m.s.l.m....
Lav. “Direttiva Habitat: permesso d’introdurre specie aliene, ma nessun cenno a sterilizzazione”
Nella Direttiva mancano novità circa le misure incruente di gestione delle specie alloctone, le cosiddette "specie aliene".
Tempesta Vaia: un ddl per acquisire i beni interessati dalle situazioni di rischio elevato
Approvato oggi dalla Giunta, la discussione in Consiglio provinciale entro il mese di settembre
ISPRA: dagli anni ’50 in Italia il consumo di suolo è aumentato del 180%
La superficie naturale in Italia si riduce ogni anno, aumentando gli effetti negativi sul territorio, sull'ambiente e sul paesaggio.
European Mobility Week: tavola rotonda sui benefici della mobilità attiva
In occasione dell’apertura della European Mobility Week, il 16 settembre nell’Auditorium del Ministero dell’Ambiente si svolgerà una tavola rotonda sui benefici della mobilità attiva. La settimana...
L’appello “Un albero in più”: aderisce anche il WWF
Tra i promotori dell'appello Stefano Mancuso, scienziato e direttore LINV e Carlo Petrini, presidente Slow Food.
Ricerche in corso nei boschi di Lagolo per una donna dispersa
La donna era in cerca di funghi insieme al marito che poi l'ha persa di vista.
Nuove linee guida per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio
Fino al 26 settembre sarà possibile formulare osservazioni al documento sulla “prassi di riferimento”.
Reso noto il palinsesto del Festival dello Sport 2019
Previsti 130 incontri e più di 280 ospiti da tutto il mondo
Tempesta Vaia: 360 milioni di danni
Oltre 4 milioni di metri cubi di legname schiantato, contro la stima di 3,3 milioni.
Operazione antibracconiggio a Borgo Valsugana
Sorpreso un uomo privo di licenza di porto di fucile su di una postazione ubicata in alta Val Calamento.
Nuovo ddl: fattorie didattiche solo negli agriturismi
È stato reso noto il nuovo disegno di legge di riordino dell’attività agrituristica proposto dall’assessore provinciale all’agricoltura, caccia e pesca Giulia Zanotelli. In base...
Intervento sulle Pale di San Martino: recuperati illesi due alpinisti croati
Si tratta di uomini, del 1972 e del 1977 che avevano concluso l’ascensione al Gran Pilastro e alla Pala di San Martino.
100 mila euro della Provincia per gli orti didattici
La Provincia autonoma di Trento ha messo a disposizione la somma di 100 mila euro per finanziare i progetti di orti didattici presentati dalla scuole del primo...
5,6 milioni alla Provincia di Bolzano per progetti di tutela dal dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto attuativo che trasferisce nella disponibilità delle regioni i fondi del Piano Stralcio da 315 milioni...
Cammina Italia CAI 2019: annullate le escursioni in Alto Adige per rischio neve
Annullate le escursioni sul Sentiero Italia CAI nel Gruppo dello Sciliar di sabato 7 e domenica 8 settembre.
Incidente mortale nei pressi del rifugio Forcella Pordoi (Val di Fassa)
Si tratta di una donna di Savona del 1978, rotolata per circa 20 metri su un ghiaione.
Soccorso alpino: Intervento notturno a Padergnone (Valle dei Laghi)
L'intervento per due donne trentine che si sono perse nei boschi.
Resilienza e rinascita dopo “Vaia” nel Parco di Levico Terme, i vincitori del concorso
Sono stati resi noti i vincitori del concorso di idee sui temi della “resilienza” e del senso della “rinascita” dopo i danni di “Vaia” nel...
Intervento notturno sul Crozzon di Brenta
L'operazione di soccorso si è conclusa verso le 21.30 di ieri notte.
Incidente mortale nelle Dolomiti di Brenta
Si tratta di un escursionista del 1968 originario di Senigallia, scivolato dal sentiero che congiunge malga Fevri a malga Vallesinella Alta.
Obbligo di denuncia entro il 31 agosto per le tartarughe d’acqua
La denuncia deve essere fatta al Ministero dell'ambiente
Ospitar a Cavareno: parte il progetto di ospitalità diffusa
È partita nei giorni scorsi l'iniziativa Ospitar a Cavareno, un progetto di ospitalità diffusa nell'ambito dei progetti sperimentali dei comuni delle zone montane.
Il progetto è...
Raccolta funghi: la Forestale richiama al rispetto delle regole
Sequestrati in Val di Non ben 133 kg di funghi nel corso di una sola operazione
Al via il concorso “Pitch your project 2019”
L'iniziativa è riservata ai giovani dai 16 ai 25 anni
Domenica il Bondone solo per le due ruote
La terza edizione del "Monte Bondone Green Day 100% Energia Pulita Dolomiti Energia", si svolgerà domenica 25 agosto.
Teatro natura: “Quattro amici e un folletto”
L'evento si svolgerà giovedì 22 agosto, alle 15.00, al Parco didattico di Lagolo (Comune di Madruzzo).
Orso M49, nessun attacco alla roulotte dei pastori
Lo ha precisato il Servizio foreste e fauna della Provincia.
WWF: “Urgente in Italia riprendere il percorso della legge salvasuolo”
Ulteriori ritardi nell' azione aumenteranno il rischio di impatti dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare.
Firmato il Patto del decennale Dolomiti UNESCO
Provincia, SAT, MuSe, Trento Film Festival, TSM, Mart, Trentino Marketing, Iprase, A22 e Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Traffico di avifauna, il Corpo forestale del Trentino denuncia due persone
Sequestrati più di cento animali: avevano un valore che poteva giungere fino a 700-800 euro l’uno.
Pelmo d’Oro Speciale a Massimiliano Ossini
La ventiduesima edizione del Premio Pelmo d’Oro si è svolta a Chies d’Alpago.
Viticoltura bio: comparto in crescita: + 20%
Buona la difesa attuata contro peronospora e oidio.
Frontiere-Grenzen 2019: l’edizione dei record
Quasi trecento i racconti, provenienti da 6 Paesi, per il Premio letterario delle Alpi.
Skywalk sulla diga di Santa Giustina
Riconosciuto l’interesse pubblico della passerella girevole e di altri interventi per la valorizzazione a fini turistici del lago.
Aggiornate le carte della pericolosità del Trentino
L’assessore all'ambiente Tonina: “A 34 anni dalla tragedia di Stava prosegue l’impegno per la protezione del territorio”
Quattro interventi in contemporanea per l’Area operativa Trentino orientale del Soccorso Alpino
Soccorso anche un bambino veneto di 6 anni morso alla mano da un serpente, forse una vipera.
Intervento notturno alla base del Crozzon di Brenta
Causa maltempo l'elicottero non è potuto intervenire e i due alpini sono stati raggiunti a piedi dai soccorritori.
Un concorso fotografico per scoprire le stagioni dell’Euregio
Fino all'8 settembre è possibile partecipare con le immagini per il calendario 2020.
Il marchio di qualità del Parco Naturale Adamello Brenta ad altre cinque strutture ricettive
Le strutture che aderiscono al progetto sono ora 39 in tutta l'area protetta.
Sentieri e vie alpinistiche: cambia la segnaletica
La revisione riguarda tabelle e segnavia dei tracciati alpini e dei percorsi mountain bike
Inaugurate due centrali idroelettriche sul Rabbies
Si tratta delle centrali Rabbies 3 e 4, di proprietà del Comune di Malé realizzati dal Consorzio Stn.
Concorso Entente Florale Europe: Fai e Molveno rappresentano l’Italia
i giudici valuteranno i due paesi sulla base di dieci criteri, tra i quali i progetti per il futuro e gli orientamenti di sviluppo.
Piz Galin (Andalo): donna scivola sull’erba e rotola verso valle per 100 metri
L'escursionista è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento in gravi condizioni.
Al Parco di Paneveggio la mostra: “Alberi: mestieri e passioni”
La mostra racconta esperienze del rapporto fra l’uomo e la natura.
Grandi carnivori: la Coldiretti in piazza
Circa 1500 persone, fra agricoltori ed allevatori di Coldiretti, hanno manifestato ieri a Trento.
Dolomiti Unesco: dieci anni da festeggiare, davvero?
Dolomiti Unesco: dieci anni da festeggiare? Se lo chiedono in modo critico Mountain Wilderness e il Dachvertband dell'Alto Adige. Le due organizzazioni hanno organizzato...
Olimpiadi invernali 2026: ambientalisti critici
Le associazioni ambientaliste critiche , mettono sotto osservazione le Olimpiadi.
Olimpiadi invernali 2026: se tutti festeggiano, gli ambientalisti sono critici e non da oggi. L'Italia...
Alpi Giulie e fiume Po entrano nel Patrimonio Unesco
Altri due siti importanti entrano nel Patrimonio Unesco.Le Alpi Giulie entrano nel Patrimonio Unesco.
Il Consiglio internazionale del Programma Mab (Man and Biosphere) dell'Unesco ha...
Gran Paradiso: Piano del Parco in vigore dal 17 giugno
E’ ufficialmente in vigore il Piano del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Segue il comunicato dello stesso Ente Parco, relativo al nuovo Piano di Parco:
Al Piano...
Stelvio: bozza di regolamento Piano Parco online
Dal 19 giugno è accessibile online la Bozza di regolamento del Parco nazionale dello Stelvio.
Parco nazionale dello Stelvio : ecco la bozza di regolamento...
Paesi dell’est fanno saltare accordo Ue su zero emissioni
BRUXELLES - Salta l'accordo (da firmare al Consiglio europeo) sull'obiettivo di un'Europa a zero emissioni nette entro il 2050.
Europa zero emissioni: il sogno si blocca....