Fugatti: “Pronti a cattura dell’orso M49 anche senza ok Ministero”
Per il presidente della Provincia occorre elaborare un piano per ridurre il numero di orsi in Trentino.
Via libera alle auto sui Passi Dolomitici: Mountain Wilderness critica
Via libera alle auto sui Passi Dolomitici: Mountain Wilderness critica.
Segue il comunicato lanciato dall'associazione ambientalista internazionale:
"Dopo due anni di fragili sperimentazioni nella chiusura...
Europa-Regioni:lanciato allarme per efficacia dei piani 2030
Lamers, Presidente della commissione ambiente del Comitato europeo delle Regioni : temo che molti Stati non consultino le parti sociali e gli attori economici
Europa-Regioni:lanciato...
La cimice asiatica invade i terreni agricoli: allarme Coldiretti
Con il caldo improvviso si sta verificando un'invasione di sciami nel nord Italia
La cimice asiatica invade i terreni agricoli.
Con il caldo improvviso si sta...
Alto Adige: mozione dei Verdi per le specie a rischio
Alto Adige: mozione dei Verdi per le specie a rischio.
Su tutte le specie, tranne che sul lupo - come hanno scritto ironicamente ma con...
V° Summit Bandiere Verdi di Legambiente: 15 e 16 giugno
Si svolgerà il 15 giugno nel Parco delle Alpi Marittime il Summit delle Bandiere Verdi di Legambiente.
V° Summit Bandiere Verdi di Legambiente 2019:...
Dolomiti Bellunesi: Parco e allevatori lavorano assieme sul lupo
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha invitato tutti gli allevatori che operano all'interno dei confini dell'area protetta ad un incontro tecnico a Feltre.
Dolomiti Bellunesi:...
Lupi in Alto Adige: marcia dei contadini, proposte dei Verdi
La marcia "contro" del Bauernbund, le proposte dei Verdi, per convivere.
Lupi in Alto Adige: il 5 giugno a Bolzano è andata in scena una...
Stili di vita nelle Alpi: uno studio Cipra.
Alimentazione, casa e mobilità hanno la maggiore influenza sul clima.
Soccorso alpino del Trentino: interventi per due incidenti mortali
Coinvolti un base jumper inglese del 1997 e un biker bresciano del 1969.
Moria di api in Friuli: agricoltore studia, evita processo
Moria api in Friuli Venezia Giulia: un agricoltore indagato torna a studiare. Così evita il processo.
Moria api: mentre il fronte locale degli agricoltori...
La Provincia di Bolzano verso la biodiversità
La Provincia di Bolzano punta sulla biodiversità. Questo dichiara il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher.
Kompatscher ha dichiarato in conferenza stampa venerdì mattina 7...
Azione antibracconaggio in Alto Adige
Due bracconieri con 18 tordi da nido bloccati il 5 giugno in Bassa Atesina e denunciati all'autorità giudiziaria grazie ad azione congiunta della Forestale...
“La Falesia dimenticata”: quasi pronti i servizi igenici
Struttura realizzata all'insegna della sostenibilità e del rispetto del territorio.
Pnab: si lavora per il recupero dei sentieri danneggiati da Vaia
Assunti da Pnab nuovi operai per rafforzare la manodopera. Assegnati dalla Provincia 250 mila euro
Il Pnab (Parco Naturale Adamello Brenta) sta procedendo all’assunzione degli operai...
Lupo ibrido nel litorale romano: Lipu chiede la sterilizzazione
Il nuovo maschio alpha del branco del litorale romano è un lupo ibrido fra cane e lupa. Lo affermano gli esiti delle analisi genetiche...
Cesba Alps: il Piemonte per lo sviluppo alpino sostenibile
Cesba Alps: il Piemonte per lo sviluppo alpino sostenibile.
Si è svolta a Torino la verifica del primo strumento di valutazione della sostenibilità territoriale delle...
All’Istituto d’Istruzione L. Guetti di Tione il festival dedicato alle scienze e biodiversità
iPer l'occasione inaugurato il sentiero "Bio-div-erto".
Comelico-Pusteria: il CAI diviso sul collegamento
Il CAI centrale, dopo il sì all'impianto della sezione locale, invita alla ricerca di nuove strategie che mirino ad un'innovativa progettualità verso forme di sviluppo sostenibili.
Progetto “RIENZact” sul fiume Rienza(Alto Adige): nuova fase
Nell'ambito del terzo workshop del progetto FESR "RIENZact" gli esperti si sono confrontati sui risultati delle analisi condotte sulla Rienza.
Nell’ambito del terzo workshop del...
Nuovo bando Interreg Italia-Svizzera: anche mobilità sostenibile
Nuovo bando Interreg Italia-Svizzera, kick-off l'11 giugno
Nuovo bando Interreg Italia-Svizzera: anche mobilità sostenibile.
Mobilità sostenibile, integrazione di comunità, governance transfrontaliera: a disposizione quasi 28 milioni...
Al Muse prima riunione del Cda presieduto dal professor Stefano Zecchi
La giornalista Laura Strada nominata vicepresidente del Cda del Muse.
Trentino: Via ai bandi del Programma di Sviluppo Rurale
Sono stati approvati i bandi per finanziare iniziative ìche migliorino la biodiversità dei fondi agricoli.
Trentino: Via ai bandi del Programma di Sviluppo Rurale.
La Provincia...
Mini-idroelettrico, incentivi: Legambiente e Free Rivers dicono no
Legambiente, Free Rivers Italia a Bruxelles e alla Camera, insieme ai 5Stelle, per dire no al ritorno degli incentivi alle centraline.
Mini-idroelettrico, incentivi: torna alla...
SAT chiede alla Provincia di comunicare meglio sui carnivori
SAT chiede alla Provincia di comunicare meglio sui carnivori.
La SAT Società degli Alpinisti Tridentini ha rilanciato nei giorni scorsi la sua attività di divulgazione...
Rapporto nazionale sulle foreste: il 36,4% della superficie sono boschi
Oltre 400.000 persone coinvolte nel settore produttivo e nei servizi ambientali.
Al MUSE il riconoscimento UNICEF “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”
Si tratta del primo museo italiano ad avere ottenuto il prestigioso titolo.
PNAB: riaperta per la stagione estiva la Galleria ciclopedonale di Terres
La galleria fa parte dei percorsi Dolomiti di Brenta Bike e Dolomiti di Brenta Trek.
Yanez Borella e Giacomo Meneghello sono a Baku, in Azerbaijan
Prossima tappa dei due ciclisti-alpinisti l'Kazakistan. "Tra le montagne dell'Azerbaijan accoglienza straordinaria".
Muretti a secco: la Valle d’Aosta eroga contributi
Muretti a secco: la Valle d'Aosta concede contributi dal Psr. Pubblicato il bando.
Muretti a secco: la Valle d'Aosta eroga contributi. Pubblicato il bando. Nel...
Concorso Entente Florale Europe: a rappresentare l’Italia Fai della Paganella e Molveno
Come vincitrici del concorso Comuni fioriti 2018, le due località parteciperanno all’evento internazionale.
Bolzano: legge territorio e paesaggio, conferenza stampa
Conferenza stampa il 31 maggio in merito all'applicazione della legge Territorio e paesaggio approvata nel giugno 2018.
Bolzano: legge territorio e paesaggio in conferenza stampa,...
Giornata dell’orso della Lac
Giornata dell'orso della Lac: è stata celebrata questo pomeriggio a Trento, con il titolo emblematico "A qualcuno piace l'orso".
Organizzava la sede regionale dell'associazione....
Marchio QT: tra i nuovi criteri distintivi la sostenibilità ambientale
Innovazione, tradizione e innovazione le categorie individuate.
Ambientalisti critici sul collegamento Comelico-Pusteria
Ambientalisti critici sul collegamento Comelico-Pusteria. Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness e ProNatura, esprimono importanti perplessità sul progetto di collegamento sciistico Val Comelico-Pusteria.
Le associazioni...
Giornata mondiale delle tartarughe marine
Oggi è la Giornata mondiale delle tartarughe marine, il World Turtle Day. L’American Tortoise Rescue ha inaugurato la ricorrenza nel 2000.
Lo scopo è promuovere la...
Gestione grandi carnivori: nuova richiesta della Provincia al Ministro dell’Ambiente
Fra i temi posti all'attenzione anche il caso dell'orso maschio denominato M49.
Sul Monte Bondone per la 19° Giornata delle Aree protette
Buone pratiche delle aree protette e sfide per il futuro in occasione della Giornata dedicata alla biodiversità e allo sviluppo sostenibile
Di biodiversità, paesaggio e...
Programma di sviluppo provinciale: approvate le Linee guida per la XVI legislatura
Tra le aree strategiche ambiente e biodiversità.
Gli studenti dell’Enaip di Villazzano per Arte Sella
A realizzare il progetto sono stati gli studenti del II anno del Percorso di Alta Formazione Professionale di Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile.
Allarme demografico: anche in Trentino più anziani che giovani
Dal 2000 gli ultra 65enni sono cresciuti del 39% e gli ultra 80enni del +89%, praticamente duplicati.
Giovanni Battaiola eletto presidente dell’Asat. Nel suo programma attenzione alla sostenibilità ambientale
Eletta anche la nuova Giunta esecutiva.
Sette cani contro gli ecocrimini
Si chiamano Titan, Puma, India, Lapa, Mora, Kenia e Africa i primi sette cani contro gli eco criminali
A Cavalese il primo incontro dedicato al sostegno e valorizzazione della montagna
Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di 100 mln per la filiera triveneta del legno colpita dal maltempo.
Ritornano le Giornate della Biodiversità
Dal 18 al 20 maggio la quarta edizione delle "Giornate della biodiversità" tra Trento e varie località delle aree protette del Trentino.
Il progetto Life+TEN selezionato per il premio europeo LIFE Award 2019
Il progetto è stato scelto insieme ad altri quattro progetti europei come best project nella categoria "Natura".
Venti forti in arrivo in Trentino
Secondo il Sistema di allerta provinciale il fenomeno partirà da stasera e si manifesterà fino a lunedì.
Il formaggio “Asiago” cambia disciplinare per essere ancora più “tipico”
Martedì 14 maggio ad Asiago l'audizione pubblica per approvare le modifiche.
Strade e ciclopedonali, approvato il documento di programmazione
Il piano approvato, tra ciclabili e opere stradali, ammonta a circa 600 milioni.
Turismo: istituito il Tavolo Azzurro
Il Tavolo è stato integrato con le componenti della ricettività che mancavano nella precedente iniziativa.
Soccorso Alpino: aumentano a livello nazionale gli incidenti in montagna
Il 2018 si è chiuso con 9.554 missioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Trentino Marketing: sempre più paesaggi e natura nella campagna pubblicitaria primavera-estate
I temi per la primavera sono il benessere, i sapori, i luoghi segreti da scoprire, i percorsi culturali a Trento e Rovereto, le fioriture, la voglia di avventura, le opportunità legate ai ponti di primavera.
Ok del Ministero dell’ambiente per i festeggiamenti del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti
Approvato il programma per il decennale del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti.
Luca Albrisi: “L’uomo deve ripensarsi come parte della natura”
Il regista e scrittore ci spiega perché le attività all'aria aperta sono un mezzo per avvicinarci a ciò che siamo.
Atlante anfibi e rettili: prosegue la raccolta dati in provincia di Trento
Continua la collaborazione per la raccolta dati per rettili e anfibi
Il progetto per un Atlante anfibi e rettili della provincia di Trento giunge al terzo...