Il 6 marzo al Muse, alle 20.45, il “Rapporto grandi carnivori 2017” della Provincia
Il “Rapporto grandi carnivori”, edizione 2017, della Provincia autonoma di Trento sarà presentato il 6 marzo alle 20.45 al Muse. Quest’anno si lavorerà anche...
Viticoltura bio: comparto in crescita: + 20%
Buona la difesa attuata contro peronospora e oidio.
Cesba Alps: il Piemonte per lo sviluppo alpino sostenibile
Cesba Alps: il Piemonte per lo sviluppo alpino sostenibile.
Si è svolta a Torino la verifica del primo strumento di valutazione della sostenibilità territoriale delle...
Programma di sviluppo provinciale: approvate le Linee guida per la XVI legislatura
Tra le aree strategiche ambiente e biodiversità.
Europa-Regioni:lanciato allarme per efficacia dei piani 2030
Lamers, Presidente della commissione ambiente del Comitato europeo delle Regioni : temo che molti Stati non consultino le parti sociali e gli attori economici
Europa-Regioni:lanciato...
Parapendio precipita a Bolognano (Arco)
Ad essere coinvolto un ventisettenne di Cavedine del 1992, dopo essere decollato dal Monte Stivo.
Maltempo, caduta finora mediamente 40-60 mm di pioggia
I valori più elevati sono stati registrati sui settori orientali con valori di 70-90 mm.
Soccorso alpino: Intervento notturno a Padergnone (Valle dei Laghi)
L'intervento per due donne trentine che si sono perse nei boschi.
Costa, l’intesa sull’end of waste darà impulso all’economia circolare
La maggioranza parlamentare ha raggiunto un accordo sul riciclo dei rifiuti differenziati.
Intervento notturno sul Crozzon di Brenta
L'operazione di soccorso si è conclusa verso le 21.30 di ieri notte.
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, fino a lunedì
Attese precipitazioni generalmente moderate che potranno risultare abbondanti sui settori meridionali.
Maltempo in Alto Adige: la protezione civile resta in stato di allerta
Dopo le precipitazioni dei giorni scorsi il terreno è saturo d'acqua.
Un concorso fotografico per scoprire le stagioni dell’Euregio
Fino all'8 settembre è possibile partecipare con le immagini per il calendario 2020.
Europarlamento: ripristinare 30% aree degradate entro il 2030
La Commissione Ambiente dell'Europarlamento è scesa in campo in favore della biodiversità, approvando oggi una risoluzione (60 voti a favore, contro 9)...
Tempesta Vaia: un ddl per acquisire i beni interessati dalle situazioni di rischio elevato
Approvato oggi dalla Giunta, la discussione in Consiglio provinciale entro il mese di settembre
Presentato a Trento il mutuo europeo per l’efficienza energetica delle abitazioni
Si tratta di un programma pilota a cui hanno aderito ad oggi 47 istituti di prestito europei.
Conca D’Oro a Bassano: buona pratica da seguire
In questa realtà all'insegna delle sostenibilità lavorano una ventina di giovani adulti disabili.
Ok del Ministero dell’ambiente per i festeggiamenti del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti
Approvato il programma per il decennale del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti.
Maltempo: attese in Trentino ulteriori precipitazioni
I valori di precipitazione cumulata attesi per le prossime 24-30 ore sono mediamente compresi tra 20 e 40 millimetri.
Marchio QT: tra i nuovi criteri distintivi la sostenibilità ambientale
Innovazione, tradizione e innovazione le categorie individuate.
Gestione grandi carnivori: nuova richiesta della Provincia al Ministro dell’Ambiente
Fra i temi posti all'attenzione anche il caso dell'orso maschio denominato M49.
Allarme demografico: anche in Trentino più anziani che giovani
Dal 2000 gli ultra 65enni sono cresciuti del 39% e gli ultra 80enni del +89%, praticamente duplicati.
“Linea Bianca” riparte dal Trentino
Sabato 12 dicembre dalla Val di Rabbi, in Trentino, parte la nuova stagione di "Linea Bianca", la trasmissione di RaiUno sulla montagna...
Wwf: corso su “Suolo la pelle della Terra”
Il Wwf Italia, in occasione della Giornata Mondiale del suolo ha organizzato il corso “Suolo: la pelle della Terra” su One Planet School, la...
Pubblicato il rapporto “Stop pesticidi 2020”
Secondo il rapporto "Stop pesticidi 2020" di Legambiente, redatto in collaborazione con Alce Nero (si tratta del rapporto sulla presenza di fitofarmaci negli...
Novembre 2020 il più caldo della storia a livello mondiale
Secondo il rapporto di Copernicus Climate Change Service, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, novembre 2020 è stato il più...
Per effetti pandemia nel mondo più violenza sulle donne del 25%
Secondo il rapporto WeWorld Index 2020 per gli effetti della pandemia, la violenza contro le donne è aumentata del 25% e 11...
Italiani più consapevoli sui cambiamenti climatici
Con la pandemia cresce la volontà di acquistare prodotti a basso impatto ambientale: ad affermarlo un’indagine di Euromedia Research.
Conferenza Città Clima: l’adattamento climatico nelle città
Il 25 novembre in diretta streaming sui siti web e sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia, dalle ore 10...