In questa sezione della rivista si trovano gli itinerari consigliati da BuongiornoNatura.it per tutta la famiglia per andare alla scoperta della natura e della cultura alpina.
Una giornata soleggiata e estiva ci ha portati a volere trascorrere mezza giornata all’aria aperta a contatto della natura andando alla scoperta di un’altra...
In questi giorni di inizio estate Giancarlo Caldonazzi, giovane infermiere di Civezzano con la passione per il trekking e le lunghe camminate ci porta...
Pradis-ci, un luogo semplice e incantevole per il divertimento dei piccoli amanti della neve
di Massimo Dorigoni
Oggi facciamo tappa a Bedollo, in località Pradis-ci, vicinissimi al...
Siamo andati a Palù del Fersina per visitare la miniera dell’Erdemolo, rimasta integra come un tempo. Un viaggio affascinante nella storia e nelle viscere della terra.
di Massimo Dorigoni
L’inverno quest’anno sembra non terminare mai. Le nevicate si susseguono e le piste da sci sono ancora perfettamente innevate. In questi giorni...
Alessandro Branz scrive per noi di Casa de Gentili a Sanzeno, uno straordinario palazzo che negli ultimi anni si è trasformato in vetrina della natura e della cultura della Valle di Non.
Risalendo lungo il corso del Fersina è possibile percorrere l'affascinante “Sentiero della valle incantata”, patrimonio di leggende e tradizioni della bellissima Valle dei Mocheni.
Lungo il percorso “Ledro Land Art"”, tra i boschi che risalgono il corso del torrente Assat, alcuni artisti hanno creato delle installazioni che mettono in risalto significati nascosti della natura.
Una delle esperienze più singolari al 65. Trento Film Festival, è quella che abbiamo fatto al Parco dei mestieri con Andrea Bianchi fondatore della scuola di camminata scalza in natura.
Ogni anno la struttura è visitata da circa 8.000 persone. Un sogno che per i gemelli Lino e Mario Pallaoro, appassionati di minerali, si è trasformato in realtà.
di Stefano Voltolini
Percorrere un sentiero sotterraneo che si sviluppa lungo un dislivello di cento metri, dentro una grotta molto più profonda: l’Abisso di Lamar che...
Il noto istruttore di nordic walking Pino Dellasega, ideatore del "Trekking del Cristo pensante" spiega a TrentinoNatura.it il fascino di questo percorso su Monte Castellazzo, a Passo Rolle, diventato in poco tempo una delle mete più frequentate delle Alpi.
Parzialmente svuotato per lavori straordinari di manutenzione di un impianto idraulico, il lago di Molveno sta attraendo un numero sempre maggiore di persone curiose di scoprire il lato non visibile del famoso bacino lacustre.
L'area archeologica di Monte San Martino, tra i comuni di Riva del Garda e di Tenno è uno dei siti archeologici più affascinanti e importanti del Trentino e delle Alpi.
La luce e la dolomia creano, come in teatro, delle scenografie fantastiche, pennellando le Dolomiti di tonalità differenti, come quelle colte nelle immagini di Valerio Banal.
Il “Sentiero delle aquile” e la "Ferrata delle aquile - Carlo Alberto Banal" richiamano sulla Paganella molti escursionisti, attratti dai panorami mozzafiato e dalle bellezze naturali dell'ambiente, come l'Arco di Tito e la Fonte dell'eterna giovinezza.
Anche quest’anno, per la settima volta, Legambiente e Touring Club Italiano hanno assegnato al lago di Molveno le 5 vele, proclamandolo, per il terzo anno consecutivo, il più bello d’Italia.
L'Altopiano della Paganella offre anche l'opportunità di fare un affascinante viaggio nella storia, dalla preistoria, al medioevo, con tre straordinarie tappe.
Prima tappa: il Villaggio retico di...
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.