È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Con le abbondanti nevicate gli animali selvatici tendono a scendere di quota e ad avvicinarsi ai centri abitati. Occorre rispettarli e non spaventarli. Ecco cosa fare.
Il Parco Nazionale della Majella (uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991 e compreso tra le province di L'Aquila, Pescara e Chieti) ha...
I grandi carnivori, come lupo e orso, stanno ricolonizzando tutta l’Europa, dove perciò sono sempre più presenti. Solitamente, la presenza stabile di queste...
Schivo, solitario, difficile da osservare e soprattutto grande approfittatore dell'ingenuità altrui. Stiamo parlando del Cuculo (Cuculus canorus) un uccello appartenente alla famiglia dei...
Il WWF Italia ha lanciato, in collaborazione con "Cluster Italia", una simpatica ed importante iniziativa per coinvolgere attivamente tutti coloro che stanno...
Karol Tabarelli de Fatis, Assistente tecnico scientifico della Sezione di Zoologia dei Vertebrati del Muse - Museo delle Scienze, in questa interessante...
Oggi torniamo a parlare del merlo dal collare (Turdus torquatus) un simpatico passeriforme migratore che appartiene alla Famiglia dei Turdidi, qui ritratto...
Marzo, gli orsi cominciano a svegliarsi dal loro letargo che, sulle Alpi, è più un’ibernazione, un torpore, un sonno a volte anche discontinuo, da cui essi in alcuni momenti si possono risvegliare per poi assopirsi nuovamente.
Oltre ad apprendere direttamente da prove ed errori, gli uccelli possono imparare ad evitare cibi poco nutrienti, sgradevoli o addirittura tossici, semplicemente...
Il progetto europeo “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a contrastare l’invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che minaccia l’agricoltura, il paesaggio...
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.