È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Nella stagione fredda ogni specie ha sviluppato la propria strategia di sopravvivenza, dall'abbassarsi di quota, al confondersi con l'ambiente circostante.
Schivo, solitario, difficile da osservare e soprattutto grande approfittatore dell'ingenuità altrui. Stiamo parlando del Cuculo (Cuculus canorus) un uccello appartenente alla famiglia dei...
Nonostante il nome, che suscita un certo timore, si tratta di una delle falene più affascinanti e sotto molti aspetti sorprendenti (Foto di Matteo Trentin).
Rispetto ai cugini aquila e poiana, è forse meno conosciuto, ma l'astore è uno dei rapaci più potenti e straordinari che esistono in natura. Le sue armi segrete sono la potenza e l'agilità. Ma sopratutto l'effetto sorpresa. Siamo andati alla sua ricerca. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Sulla Alpi vive una lepre "maestra" del criptismo. Lo zoologo Andrea Mustoni ci spiega di che cosa si tratta e i segreti di questo affascinante mammifero.
L'orma della zampa posteriore dell'orso bruno assomiglia a quella del piede dell'uomo, ma con la differenza che il dito più grosso è il quinto, quello più esterno.
Uno studio sui piccoli mammiferi ha evidenziato che l'arvicola rossastra tipica dei boschi si sta alzando di quota a causa dei cambiamenti climatici, occupando l'habitat dell'’Arvicola delle nevi
La vipera o aspide, nella fotografia in alto di Angelo Caliari, è un serpente sotto molti aspetti sorprendente: innanzitutto non è un animale aggressivo,...
L'ornitologo Luigi Marchesi ci svela le eccezionali doti del picchio nero e di come i suoi nidi, una volta abbandonati, siano prediletti da diverse specie di animali.
Il canto del pettirosso per il controllo del territorio
Questa mattina a darci il buongiorno sono due bellissimi pettirossi, fotografati, rispettivamente, da Jacopo Rigotti e...
Il progetto europeo “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a contrastare l’invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che minaccia l’agricoltura, il paesaggio...
Relitto glaciale, "maga" del criptismo, fedele per la vita, la pernice bianca stupisce per le doti di animale alpino
L'inverno è ormai arrivato in quota...
I giovani ricercatori dell' OWL (Open Wet Lab) si sono posti le domande: "Ma a che cosa serve la presenza dell'orso bruno nelle Alpi? "Qual è l’impatto ambientale dell’orso tra le nostre meravigliose montagne?". Ecco la risposta che si sono dati.
Uno tra i più appariscenti volatili delle Alpi è senza dubbio il gallo forcello, detto anche fagiano di monte. Una vera e propria meraviglia della fauna del Trentino Alto Adige.
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.