È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Il ddl della Provincia sull'abbattimento dei lupi, ancorché non esista un’altra soluzione valida, è stato a centro della discussione della settimana. Ecco le varie posizioni.
Relitto glaciale, "maga" del criptismo, fedele per la vita, la pernice bianca stupisce per le doti di animale alpino
L'inverno è ormai arrivato in quota...
Così come il celebre eroe della mitologia romana, l'orso bruno è dotato di una forza straordinaria e questo grazie alla sua particolare struttura corporea.
Congresso dei carabidologi europei : si svolgerà a Primiero, in settembre.
I carabidi sono invertebrati importantissimi per gli ecosistemi.
Dopo cinquant’anni dal primo Congresso, il prossimo...
I giovani ricercatori dell' OWL (Open Wet Lab) si sono posti le domande: "Ma a che cosa serve la presenza dell'orso bruno nelle Alpi? "Qual è l’impatto ambientale dell’orso tra le nostre meravigliose montagne?". Ecco la risposta che si sono dati.
Il Parco Nazionale della Majella (uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991 e compreso tra le province di L'Aquila, Pescara e Chieti) ha...
In preparazione del periodo degli amori i maschi degli stambecchi si sfidano in duelli per stabilire chi è più forte e creare così una scala gerarchica nel branco.
Nato tre mesi fa nel Parco Natura Viva di Bussolengo, il gipeto è stato reintrodotto nel Parco della Sierras de Cazorla, Segura y Las Villas in Andalusia.
Andrea Mustoni, responsabile della Ricerca scientifica ed educazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta ci spiega le differenze tra corna e palchi negli ungulati.
Abbiamo incontrato Andrea Mustoni, uno dei massimi esperti di orso bruno in Italia, coordinatore all'epoca del progetto Life Ursus. Con lui abbiamo parlato della convivenza con gli orsi bruni in Trentino.
Dal 18 al 23 marzo un programma d'iniziative ed eventi per fare conoscere al pubblico e agli attendi ai lavori gli importanti risultati del progetto "Life WolfAlps".
Novità nel panorama faunistico prealpino, questo curioso roditore, con aculei di 20 centimetri e un peso che può raggiungere i 15 chilogrammi, non è considerata una specie invasiva.
Il becco a forma di punteruolo gli permette di sferrare potenti colpi per scavare buchi nei tronchi degli alberi sia per nutrirsi, sia per scavare il nido.
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.