È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Il progetto europeo “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a contrastare l’invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che minaccia l’agricoltura, il paesaggio...
Si stima che in Trentino vivano circa 400 cinghiali e a differenza di quanto si pensi sono animali autoctoni. In molti si pongono il problema sulla possibile convivenza. Ecco l'inchiesta di Stefano Voltolini per rispondere a questa domanda (guarda i video).
Oggi torniamo a parlare del merlo dal collare (Turdus torquatus) un simpatico passeriforme migratore che appartiene alla Famiglia dei Turdidi, qui ritratto...
L'orma della zampa posteriore dell'orso bruno assomiglia a quella del piede dell'uomo, ma con la differenza che il dito più grosso è il quinto, quello più esterno.
di Stefano Voltolini
Un maschio di aquila reale, dall’apertura alare di circa due metri, piuttosto debilitato perché probabilmente non mangiava da giorni, è stato trovato...
Oggi è stato rinnovato a Trento il gemellaggio tra la Provincia cinese di Sichuan e il Trentino, con la definizione di un importante programma biennale...
Il cormorano è uno degli uccelli acquatici più voraci che esistano: può assumerne fino a 500 grammi di pesce al giorno! Ma è anche affascinante e misterioso.
La Conferenza Stato-Regioni ha deciso di rinviare al prossimo 23 febbraio, per un ulteriore approfondimento, così come chiesto dalle Regioni, l'approvazione del "Piano di conservazione e...
di Lorena Pallanch. Foto Jacopo Rigotti
Camminando nei boschi del Trentino è possibile imbattersi nella ghiandaia, un uccello di medie dimensioni con il capo tondo,...
Il Parco Nazionale della Majella (uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991 e compreso tra le province di L'Aquila, Pescara e Chieti) ha...
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.