È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
L'eccezionale documento, reso noto dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento, è stato realizzato dall'appassionato naturalista Bepi Pinter. Si tratta probabilmente del "coro" del branco-gruppo famigliare della Lessinia.
Andrea Mustoni, responsabile della Ricerca scientifica ed educazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta ci spiega le differenze tra corna e palchi negli ungulati.
Una delle particolarità del merlo acquaiolo è la capacità, durante un'immersione, di catturare più prede in una volta, grazie ai movimenti del becco e della lingua.
Si stima che in Trentino vivano circa 400 cinghiali e a differenza di quanto si pensi sono animali autoctoni. In molti si pongono il problema sulla possibile convivenza. Ecco l'inchiesta di Stefano Voltolini per rispondere a questa domanda (guarda i video).
Relitto glaciale, "maga" del criptismo, fedele per la vita, la pernice bianca stupisce per le doti di animale alpino
L'inverno è ormai arrivato in quota...
Nato tre mesi fa nel Parco Natura Viva di Bussolengo, il gipeto è stato reintrodotto nel Parco della Sierras de Cazorla, Segura y Las Villas in Andalusia.
IL RITORNO DEL LUPO SULLA ALPI in pillole….
Il lupo è tornato sulle nostre montagne e la sua presenza impone riflessioni attente sul rapporto dell’uomo...
Oltre ad apprendere direttamente da prove ed errori, gli uccelli possono imparare ad evitare cibi poco nutrienti, sgradevoli o addirittura tossici, semplicemente...
Sulla Alpi vive una lepre "maestra" del criptismo. Lo zoologo Andrea Mustoni ci spiega di che cosa si tratta e i segreti di questo affascinante mammifero.
I giovani ricercatori dell' OWL (Open Wet Lab) si sono posti le domande: "Ma a che cosa serve la presenza dell'orso bruno nelle Alpi? "Qual è l’impatto ambientale dell’orso tra le nostre meravigliose montagne?". Ecco la risposta che si sono dati.
L'inverno per molte specie è il periodo più difficile. Anche una fuga improvvisa potrebbe essere fatale. Ecco i comportamenti da evitare per non disturbarle.
L'ornitologo Luigi Marchesi ci svela le eccezionali doti del picchio nero e di come i suoi nidi, una volta abbandonati, siano prediletti da diverse specie di animali.
Le rane verdi, il cui numero si è ridotto drasticamente anche in Trentino, sono un rompicapo della zoologia contemporanea. Ce ne parla Danio Miserocchi.
Dal 18 al 23 marzo un programma d'iniziative ed eventi per fare conoscere al pubblico e agli attendi ai lavori gli importanti risultati del progetto "Life WolfAlps".
Avvistati degli esemplari vicino ai centri abitati di Canazei e Penia. Un esemplare potrebbe essere effetto dalla rogna sarcoptica, trasmessa dai camosci.
Il sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.