La straordinaria storia dei Mammut
Africa, 4 milioni e mezzo di anni fa, nel cuore del Pliocene nascevano i progenitori del più grande pachiderma di tutti i tempi, il Mammut.
Il WWF lancia l’iniziativa”Natura dalla finestra CNC 2020″
Il WWF Italia ha lanciato, in collaborazione con "Cluster Italia", una simpatica ed importante iniziativa per coinvolgere attivamente tutti coloro che stanno...
Il grifo del cinghiale
Questo animale si caratterizza per la presenza di un disco nasale cartilagineo chiamato grifo.
Il gatto domestico, straordinario predatore di fauna selvatica
In base a uno studio il gatto domestico costituisce una minaccia per la conservazione della fauna selvatica.
I “ramponi” e la “piccozza” dello scoiattolo
Questo roditore è uno straordinario acrobata del bosco capace di vere e proprie evoluzioni tra gli alberi.
Ma lo scoiattolo va in letargo?
Il nido è di forma sferica ed è costruito in genere sulla biforcazione dei rami di un albero.
L’ermellino, lo specialista delle pietraie
La forma del suo corpo, allungata e quasi cilindrica, sembra fatta apposta per predare i piccoli roditori.
I forestali abbattono cinghiale in Val di Fiemme
L’azione in applicazione della disciplina per il controllo della specie.
Scoiattolo grigio sulle Alpi: minaccia o risorsa?
Specie non autoctona, ma originaria dei boschi del Nordamerica è stata introdotta accidentalmente in Europa.
Quanto sono a rischio i nostri pipistrelli?
Scoperta anche in Italia la presenza dell'agente patogeno della sindrome del "naso bianco" che attacca i pipistrelli.
Istrice: il roditore notturno che ama i “bagni di sole”
Novità nel panorama faunistico prealpino, questo curioso roditore, con aculei di 20 centimetri e un peso che può raggiungere i 15 chilogrammi, non è considerata una specie invasiva.
Le doti nascoste (e straordinarie) della lepre
Questo animale è capace di balzi di 1.5 metri in altezza e di 2.5 in lunghezza può raggiungere velocità di 60 km/h.
Straordinaria scoperta sull’ecolocalizzazione dei pipistrelli e delfini
Cosa hanno in comune i pipistrelli che popolano i nostri territori con i delfini del Mediterraneo o le orche dei mari artici ed antartici?...
La strana storia dello stambecco
In Italia sono presenti circa 4500 stambecchi, dei quali il 70% nelle sole provincie di Sondrio, Aosta e Torino.
Cinghiali, nuova disciplina per il loro controllo
L'obiettivo è di contenerne il numero e la distribuzione della specie, soprattutto nelle aree agricole e negli ambiti faunistici di pregio.
La lucertola vivipara, una specialista dell’alta quota
Legata agli ambienti aperti e con vegetazione erbacea, questa lucertola si rinviene in zone umide come le torbiere mentre alle quote più elevate frequenta pascoli e praterie.
La rane possono “curarsi”?
I batteri della pelle delle rane possono proteggere questi anfibi da agenti patogeni letali. Non sempre però riescono a “curarsi”.
Salamandra alpina: l’anfibio della pioggia
Imbattersi in una salamandra alpina non è facile, le probabilità aumentano la notte o dopo la pioggia
I ragni granchio: i formidabili cacciatori dei fiori
Non catturano le prede con le tele (non le costruiscono), ma tendendo loro agguati e finendole con un morso velenoso.
Il ramarro: il “principe azzurro” dei sauri
Durante il periodo degli amori i maschi lottano tra di loro alzando la parte anteriore del corpo, mettendo in mostra la gola azzurra.
La volpe a caccia nel prato
Pur appartenendo all'ordine dei Carnivori, la volpe in effetti è un onnivoro, come l'orso bruno.
La scoperta: relazione tra cambiamenti climatici e bassa diversità genetica delle marmotte
La specie non è considerata tuttavia a rischio.
Piccoli di cervo e capriolo: non toccarli
Questi animali, nascosti nell'erba alta o nel bosco, sono al sicuro e non abbandonati.
Biacco, il serpente vicino di casa
Gli adulti sono facili da riconoscere grazie alla loro colorazione praticamente nera.
Vipera: il serpente sordo che avverte le vibrazioni del suolo
La vipera o aspide, nella fotografia in alto di Angelo Caliari, è un serpente sotto molti aspetti sorprendente: innanzitutto non è un animale aggressivo,...
Marmotta: il “fischietto” delle alte quote
Uno degli aspetti affascinanti di questo roditore dalle abitudini altamente sociali, è quello della comunicazione con gli appartenenti alla stessa specie.
La coperta della volpe
La coda per la volpe è importantissima: durante la stagione fredda, è utilizzata anche come una vera e propria coperta per proteggersi al freddo.
Capriolo: i segreti del palco e dello specchio anale
Il palco del capriolo è considerato uno strumento difensivo, ma anche di attrazione per le potenziali partner.
Rospo smeraldino: bello, ma è pericoloso?
Dalle abitudini notturne, il rospo smeraldino si caratterizza per il colore della livrea del dorso che, se toccata, può essere irritante.
La lepre che diventa bianca come la neve
Sulla Alpi vive una lepre "maestra" del criptismo. Lo zoologo Andrea Mustoni ci spiega di che cosa si tratta e i segreti di questo affascinante mammifero.
Maltempo e fauna selvatica. Il parere dello zoologo
Andrea Mustoni: "Gli animali selvatici percepiscono meglio di noi le zone a rischio e quelle cosiddette rifugio".
A rischio estinzione la fauna selvatica
L'allarme del Club di Roma. Uomo e animali di allevamento costituiscono il 97% del peso di tutti i vertebrati sulla terra, contro il 3% della fauna selvatica.
Gli alpaca, i nuovi abitanti delle Alpi.
Loretta Merighi, titolare del Maso Eden, a Cavedine, ci svela i segreti di questi affascinanti camelidi originari del Sudamerica.
Al Muse Bruno D’Amicis racconta i suoi straordinari reportage sulla natura
L'evento si svolgerà martedì 27 febbraio, alle 20.45. D'Amicis è biologo, autore e fotografo professionista.
La rana verde, un rompicapo della zoologia contemporanea
Le rane verdi, il cui numero si è ridotto drasticamente anche in Trentino, sono un rompicapo della zoologia contemporanea. Ce ne parla Danio Miserocchi.
Quando gli animali selvatici diventano più vulnerabili
L'inverno per molte specie è il periodo più difficile. Anche una fuga improvvisa potrebbe essere fatale. Ecco i comportamenti da evitare per non disturbarle.
Il bramito dei cervi al Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino (video)
Nel periodo degli amori i maschi dei cervi danno vita a uno dei fenomeni naturali più sorprendenti e affascinanti
Molveno: il nuovo sentiero didattico Sciury dedicato allo scoiattolo
Si chiama "Sciury" ed è il nuovo sentiero didattico dedicato allo scoiattolo realizzato dalle Funivie Molveno Pradel, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, a Molveno
Convivere con i cinghiali: impatti, abbattimenti e pericoli
Si stima che in Trentino vivano circa 400 cinghiali e a differenza di quanto si pensi sono animali autoctoni. In molti si pongono il problema sulla possibile convivenza. Ecco l'inchiesta di Stefano Voltolini per rispondere a questa domanda (guarda i video).
Le arvicole dei boschi stanno colonizzando i territori delle arvicole delle nevi
Uno studio sui piccoli mammiferi ha evidenziato che l'arvicola rossastra tipica dei boschi si sta alzando di quota a causa dei cambiamenti climatici, occupando l'habitat dell'’Arvicola delle nevi
Il bramito del cervo, annuncio di turismo sostenibile
La valorizzazione del bramito del cervo: è questo uno dei progetti su cui ha intenzione di puntare il Parco Nazionale dello Stelvio Trentino
Nei boschi di Andalo con il fotografo naturalista Fabrizio Bottamedi
Una delle caratteristiche che colpisce di più dell'ambiente naturale di Andalo sono i suoi boschi, ricchi di fauna e di alberi, soprattutto conifere, di...
La doppia vita dell’orso bruno e dello stambecco
L'orso bruno e lo stambecco si può proprio dire che vivano una "doppia vita": quella di animali selvaggi e quella di simbolo. Della natura selvaggia il...