L’orso bruno è uno dei mammiferi più affascinanti del mondo alpino: è un animale molto intelligente che, con i suoi comportamenti, ricorda talvolta l’uomo, a cominciare dalla capacità di alzarsi su due zampe o per il modo come la femmina allatta i piccoli.
La sua presenza comporta anche problemi di convivenza con l’uomo e in questa sezione del sito, con il contributo di esperti e zoologi, affrontiamo questi temi, parlando anche di come comportarsi in caso d’incontro ravvicinato.
Marzo, gli orsi cominciano a svegliarsi dal loro letargo che, sulle Alpi, è più un’ibernazione, un torpore, un sonno a volte anche discontinuo, da cui essi in alcuni momenti si possono risvegliare per poi assopirsi nuovamente.
Così come il celebre eroe della mitologia romana, l'orso bruno è dotato di una forza straordinaria e questo grazie alla sua particolare struttura corporea.
L'orma della zampa posteriore dell'orso bruno assomiglia a quella del piede dell'uomo, ma con la differenza che il dito più grosso è il quinto, quello più esterno.
Sull'uccisione dell'orsa KJ2 si aprirà una nuova indagine. La richiesta di archiviazione del fascicolo contro ignoti avanzata dalla Procura è stata respinta dal Gip Marco La Ganga
Il...
Comunicazione, ricerca scientifica, divulgazione e coinvolgimento: sono alcune delle proposte discusse al recente convegno al Muse sulla convivenza con l'orso.
I governatori del Trentino e dell'Alto Adige hanno incontrato i funzionari della Commissione europea all’ambiente. Sul tavolo la gestione delle due specie.
Abbiamo incontrato Andrea Mustoni, uno dei massimi esperti di orso bruno in Italia, coordinatore all'epoca del progetto Life Ursus. Con lui abbiamo parlato della convivenza con gli orsi bruni in Trentino.
Conoscere le aree frequentate dall'orsa e i suoi piccoli è importante per muoversi in modo che la nostra presenza possa essere percepita con buon anticipo dal plantigrado
In Trentino gli orsi bruni sono circa 50-60 esemplari, un numero che conferma la sostanziale stabilità della popolazione di plantigradi nel nostro territorio.
È quanto...
Oggi è stato rinnovato a Trento il gemellaggio tra la Provincia cinese di Sichuan e il Trentino, con la definizione di un importante programma biennale...
Di orsi bruni Franco Pedrotti, botanico trentino di fama internazionale, professore emerito dell'Università di Camerino, ne ha visti tanti, in diverse parti del mondo. Ma quelli cui è più legato, per averli potuti osservare a lungo, è una simpatica famiglia di orsi bruni (una mamma con tre piccoli) della Lapponia, in Finlandia.
I giovani ricercatori dell' OWL (Open Wet Lab) si sono posti le domande: "Ma a che cosa serve la presenza dell'orso bruno nelle Alpi? "Qual è l’impatto ambientale dell’orso tra le nostre meravigliose montagne?". Ecco la risposta che si sono dati.
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.