È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Così come il celebre eroe della mitologia romana, l'orso bruno è dotato di una forza straordinaria e questo grazie alla sua particolare struttura corporea.
Previsti al massimo la cattura e trattenimento. "L'obiettivo è evitare allarmismi, controllare la diffusione della specie e mettere in sicurezza il bestiame".
Nonostante il nome, che suscita un certo timore, si tratta di una delle falene più affascinanti e sotto molti aspetti sorprendenti (Foto di Matteo Trentin).
Al 5° convegno nazionale sul lupo e grandi carnivori, organizzato dal Gruppo Grandi Carnivori CAI, tracciata una strada condivisa per la convivenza con l'uomo
A Vicenza,...
L'orma della zampa posteriore dell'orso bruno assomiglia a quella del piede dell'uomo, ma con la differenza che il dito più grosso è il quinto, quello più esterno.
Dal volo apparentemente spensierato, le farfalle cercano durante la loro vita di sottrarsi ai loro predatori naturali tramite colorazioni mimetiche o di avvertimento.
Una delle particolarità del merlo acquaiolo è la capacità, durante un'immersione, di catturare più prede in una volta, grazie ai movimenti del becco e della lingua.
Andrea Mustoni, responsabile della Ricerca scientifica ed educazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta ci spiega le differenze tra corna e palchi negli ungulati.
Il becco a forma di punteruolo gli permette di sferrare potenti colpi per scavare buchi nei tronchi degli alberi sia per nutrirsi, sia per scavare il nido.
Il canto del pettirosso per il controllo del territorio
Questa mattina a darci il buongiorno sono due bellissimi pettirossi, fotografati, rispettivamente, da Jacopo Rigotti e...
Le associazioni naturalistiche Enpa, Lav, Lipu e Wwf hanno manifestato la loro ferma contrarietà sulla possibilità che il problema lupi possa essere trattato come questione di ordine pubblico
Il Ministro dell'Ambiente su Facebook annuncia il Piano lupo con 23 azioni di mitigazione per la convivenza uomini e lupi
Sulla questione lupi e orsi è...
Disponibilità del ministro dell'Ambiente per la sperimentazione in Trentino di un nuovo modello di gestione per lupi e orsi con il coinvolgimento dell'Ispra.
In preparazione del periodo degli amori i maschi degli stambecchi si sfidano in duelli per stabilire chi è più forte e creare così una scala gerarchica nel branco.
L'ornitologo Luigi Marchesi ci svela le eccezionali doti del picchio nero e di come i suoi nidi, una volta abbandonati, siano prediletti da diverse specie di animali.
Sull'uccisione dell'orsa KJ2 si aprirà una nuova indagine. La richiesta di archiviazione del fascicolo contro ignoti avanzata dalla Procura è stata respinta dal Gip Marco La Ganga
Il...
Sulla Alpi vive una lepre "maestra" del criptismo. Lo zoologo Andrea Mustoni ci spiega di che cosa si tratta e i segreti di questo affascinante mammifero.
Relitto glaciale, "maga" del criptismo, fedele per la vita, la pernice bianca stupisce per le doti di animale alpino
L'inverno è ormai arrivato in quota...
L'allarme del Club di Roma. Uomo e animali di allevamento costituiscono il 97% del peso di tutti i vertebrati sulla terra, contro il 3% della fauna selvatica.
Il ddl della Provincia sull'abbattimento dei lupi, ancorché non esista un’altra soluzione valida, è stato a centro della discussione della settimana. Ecco le varie posizioni.
Il sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.