È la sezione dedicata agli animali del mondo alpino.
Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo e lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.
Il cormorano è uno degli uccelli acquatici più voraci che esistano: può assumerne fino a 500 grammi di pesce al giorno! Ma è anche affascinante e misterioso.
Dal 18 al 23 marzo un programma d'iniziative ed eventi per fare conoscere al pubblico e agli attendi ai lavori gli importanti risultati del progetto "Life WolfAlps".
Le rane verdi, il cui numero si è ridotto drasticamente anche in Trentino, sono un rompicapo della zoologia contemporanea. Ce ne parla Danio Miserocchi.
Nella stagione fredda ogni specie ha sviluppato la propria strategia di sopravvivenza, dall'abbassarsi di quota, al confondersi con l'ambiente circostante.
L'inverno per molte specie è il periodo più difficile. Anche una fuga improvvisa potrebbe essere fatale. Ecco i comportamenti da evitare per non disturbarle.
Avvistati degli esemplari vicino ai centri abitati di Canazei e Penia. Un esemplare potrebbe essere effetto dalla rogna sarcoptica, trasmessa dai camosci.
Comunicazione, ricerca scientifica, divulgazione e coinvolgimento: sono alcune delle proposte discusse al recente convegno al Muse sulla convivenza con l'orso.
I governatori del Trentino e dell'Alto Adige hanno incontrato i funzionari della Commissione europea all’ambiente. Sul tavolo la gestione delle due specie.
Si chiama "Sciury" ed è il nuovo sentiero didattico dedicato allo scoiattolo realizzato dalle Funivie Molveno Pradel, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, a Molveno
Abbiamo incontrato Andrea Mustoni, uno dei massimi esperti di orso bruno in Italia, coordinatore all'epoca del progetto Life Ursus. Con lui abbiamo parlato della convivenza con gli orsi bruni in Trentino.
Si stima che in Trentino vivano circa 400 cinghiali e a differenza di quanto si pensi sono animali autoctoni. In molti si pongono il problema sulla possibile convivenza. Ecco l'inchiesta di Stefano Voltolini per rispondere a questa domanda (guarda i video).
Uno studio sui piccoli mammiferi ha evidenziato che l'arvicola rossastra tipica dei boschi si sta alzando di quota a causa dei cambiamenti climatici, occupando l'habitat dell'’Arvicola delle nevi
di Stefano Voltolini
Un maschio di aquila reale, dall’apertura alare di circa due metri, piuttosto debilitato perché probabilmente non mangiava da giorni, è stato trovato...
Conoscere le aree frequentate dall'orsa e i suoi piccoli è importante per muoversi in modo che la nostra presenza possa essere percepita con buon anticipo dal plantigrado
di Stefano Voltolini
Passeggiare al margine del bosco, dopo l’imbrunire, ascoltando i suoni della notte: i versi dei gufi, delle civette, con il loro caratteristico...
In cerca di un habitat idoneo, questo affascinante tetraonide si è rifugiato sui rilievi più alti in seguito al ritiro dei ghiacci. Con un calo della specie.
Con questo primo articolo raccontiamo, direttamente dalla voce dei protagonisti, le attività di ricerca sul campo che un gruppo di giovani brillanti neolaureati ha realizzato in occasione della stesura delle loro tesi di laurea, condotte in collaborazione con l'Ufficio Faunistico del Parco Naturale Adamello Brenta.
Bella notizia per gli amanti degli animali: un'aquila reale curata al Centro recupero avifauna selvatica di Trento ha spiccato nuovamente il volo. Il rapace...
In Trentino gli orsi bruni sono circa 50-60 esemplari, un numero che conferma la sostanziale stabilità della popolazione di plantigradi nel nostro territorio.
È quanto...
Oggi è stato rinnovato a Trento il gemellaggio tra la Provincia cinese di Sichuan e il Trentino, con la definizione di un importante programma biennale...
Uno tra i più appariscenti volatili delle Alpi è senza dubbio il gallo forcello, detto anche fagiano di monte. Una vera e propria meraviglia della fauna del Trentino Alto Adige.
La Conferenza Stato-Regioni ha deciso di rinviare al prossimo 23 febbraio, per un ulteriore approfondimento, così come chiesto dalle Regioni, l'approvazione del "Piano di conservazione e...
di Lorena Pallanch. Foto Jacopo Rigotti
Camminando nei boschi del Trentino è possibile imbattersi nella ghiandaia, un uccello di medie dimensioni con il capo tondo,...
Di orsi bruni Franco Pedrotti, botanico trentino di fama internazionale, professore emerito dell'Università di Camerino, ne ha visti tanti, in diverse parti del mondo. Ma quelli cui è più legato, per averli potuti osservare a lungo, è una simpatica famiglia di orsi bruni (una mamma con tre piccoli) della Lapponia, in Finlandia.
L'eccezionale documento, reso noto dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento, è stato realizzato dall'appassionato naturalista Bepi Pinter. Si tratta probabilmente del "coro" del branco-gruppo famigliare della Lessinia.
I giovani ricercatori dell' OWL (Open Wet Lab) si sono posti le domande: "Ma a che cosa serve la presenza dell'orso bruno nelle Alpi? "Qual è l’impatto ambientale dell’orso tra le nostre meravigliose montagne?". Ecco la risposta che si sono dati.
Rispetto ai cugini aquila e poiana, è forse meno conosciuto, ma l'astore è uno dei rapaci più potenti e straordinari che esistono in natura. Le sue armi segrete sono la potenza e l'agilità. Ma sopratutto l'effetto sorpresa. Siamo andati alla sua ricerca. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Una delle caratteristiche che colpisce di più dell'ambiente naturale di Andalo sono i suoi boschi, ricchi di fauna e di alberi, soprattutto conifere, di...
L'orso bruno e lo stambecco si può proprio dire che vivano una "doppia vita": quella di animali selvaggi e quella di simbolo. Della natura selvaggia il...
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. In particolare l'analisi del traffico viene effettuata attraverso l'invio di dati anonimizzati a Google Analytics Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento ma disattivandoli alcuni servizi potrebbero non funzionare. Maggiori informazioni su Privacy e Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.