Culbianco: il migratore fedele al luogo di nascita
Frequentatore di terreni aperti in quota (1200 – 2700 m s.l.m.) il culbianco (Oenanthe oenanthe) si osserva nelle praterie con presenza di...
La scelta del Cuculo dove deporre le uova
Il Cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è una specie presente in una grande varietà di ambienti, come le zone boscate, i cespuglieti,...
L’inganno del cuculo
Schivo, solitario, difficile da osservare e soprattutto grande approfittatore dell'ingenuità altrui. Stiamo parlando del Cuculo (Cuculus canorus) un uccello appartenente alla famiglia dei...
Torcicollo, il picchio ghiotto di formiche
Oggi torniamo a parlare, con le foto di Graziano March, di una specie davvero singolare: il torcicollo (Jynx torquilla) un affascinante picchio...
La “ragnatela” del merlo dal collare
Oggi torniamo a parlare del merlo dal collare (Turdus torquatus) un simpatico passeriforme migratore che appartiene alla Famiglia dei Turdidi, qui ritratto...
Il gallo cedrone in amore
Il rito di corteggiamento del gallo cedrone è davvero particolare. In questa pillola di natura vi spieghiamo come il maschio di questo...
La poiana, il rapace che ricorda l’aquila
Fra i rapaci diurni la poiana (Buteo buteo) è quella più facile da osservare, spesso ferma su qualche posatoio come pali e...
Gli uccelli che imparano dalla TV
Oltre ad apprendere direttamente da prove ed errori, gli uccelli possono imparare ad evitare cibi poco nutrienti, sgradevoli o addirittura tossici, semplicemente...
Il crociere, il divaricatore dei boschi
Bravo acrobata, questo uccecapace di mangiare anche appeso sui rami a testa in giù
Picchio cenerino, l’amante degli alberi maturi
Oltre ad essere elusivo, questo picchio ha un carattere solitario.
La poiana e la “U” di petto
Un "marchio di fabbrica" della poiana è il disegno a forma di “U” visibile spesso sul petto.
Cala la popolazione mondiale di uccelli migratori
Alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo a base di neonicotinoidi potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo di uccelli migratori.
Il viaggio del gipeto Stelvio
Nato tre mesi fa nel Parco Natura Viva di Bussolengo, il gipeto è stato reintrodotto nel Parco della Sierras de Cazorla, Segura y Las Villas in Andalusia.
A tu per tu con gli animali: il picchio rosso maggiore
La specie è estremamente adattabile, infatti si rinviene in diversi tipi di habitat, principalmente nei boschi di conifere.
La pazienza dei gracchi alpini
Uno studio rileva quanto e come il comportamento dei gracchi vari in base alla semplice presenza dell’uomo
Il picchio verde: l’amante del canto e delle “trasferte” a terra
lo si può osservare spesso al suolo muoversi con disinvoltura in battute di caccia, alla ricerca d'insetti che poi agguanta con la sua lingua viscosa.
Merlo dal collare: la mezzaluna della montagna
Dal carattere timido ed elusivo, questa specie si muove con agilità a terra, camminando o saltellando.
Cuculo: l’opportunista che si fa adottare
Oltre che per il conosciutissimo canto, lunghi "cu-coo", questa specie è celebre per il cosiddetto "parassitismo di cova".
L’upupa: l’eleganza allo stato puro
Quando è in volo, con uno stile che ricorda quello delle farfalle, risaltano il bianco e il nero delle ali, del dorso e della coda di questo uccello.
Picchio nero: l’uccello con il radar
Grazie al becco e alla coda rigidissima, riesce a tamburellare con una media di frequenze variabile tra i 15 e i 20 battiti al secondo.
Picchio muraiolo: arrampicatore per natura
Dal lungo becco ricurvo, il picchio muraiolo si arrampica sulla roccia saltellando, utilizzando anche i suoi artigli ricurvi.
Torcicollo: il picchio che sibila come un serpente
Pur appartenendo alla Famiglia dei picchi non tambureggia per scavare buchi nei tronchi.
Gallo cedrone: innamorati
La stagione degli amori, per questi tetraonidi, è un periodo di canti, parate, tenere danze e combattimenti, a volte cruenti.
Merlo acquaiolo: l’inquilino delle cascate
Una delle particolarità del merlo acquaiolo è la capacità, durante un'immersione, di catturare più prede in una volta, grazie ai movimenti del becco e della lingua.
Il Picchio nero, il più grande fra tutti i picchi
Il becco a forma di punteruolo gli permette di sferrare potenti colpi per scavare buchi nei tronchi degli alberi sia per nutrirsi, sia per scavare il nido.
Cincia dal ciuffo: l’arrampicatrice con la cresta
Dall'inconfondibile cresta di penne bianche con orlature nere, è una specie piuttosto socievole.
Il pettirosso: l’apparente mansueto
Il canto del pettirosso per il controllo del territorio
Questa mattina a darci il buongiorno sono due bellissimi pettirossi, fotografati, rispettivamente, da Jacopo Rigotti e...
Nei boschi una maggiore attività degli uccelli
L'inverno senza neve agevola la vita di diverse specie di uccelli grazie a una maggiore disponibilità di cibo.
Picchio nero: il maestro del nido
L'ornitologo Luigi Marchesi ci svela le eccezionali doti del picchio nero e di come i suoi nidi, una volta abbandonati, siano prediletti da diverse specie di animali.
Pernice bianca, l’uccello dalle zampe di lepre
Relitto glaciale, "maga" del criptismo, fedele per la vita, la pernice bianca stupisce per le doti di animale alpino
L'inverno è ormai arrivato in quota...
I “segreti” del picchio muratore che tanto picchio non è
La specie è famosa per l'abitudine di rimpicciolire il foro d’entrata del nido, cementandolo con del fango impastato.
Henry Gottardi: il fotografo dei cormorani
Il cormorano è uno degli uccelli acquatici più voraci che esistano: può assumerne fino a 500 grammi di pesce al giorno! Ma è anche affascinante e misterioso.
Gli uccelli che non abbandonano la montagna neanche in inverno
Nella stagione fredda ogni specie ha sviluppato la propria strategia di sopravvivenza, dall'abbassarsi di quota, al confondersi con l'ambiente circostante.
Incontro ravvicinato con la poiana
Rapace diurno di dimensioni medie e compatte, la poiana è uno degli animali più affascinati e straordinari dei cieli.
Esclusivo: soccorsa a mani nude dai guardiacaccia un’aquila reale
di Stefano Voltolini
Un maschio di aquila reale, dall’apertura alare di circa due metri, piuttosto debilitato perché probabilmente non mangiava da giorni, è stato trovato...
Al cospetto della “Regina” della montagna: l’aquila reale dello Stelvio
di Stefano Voltolini
Passeggiare al margine del bosco, dopo l’imbrunire, ascoltando i suoni della notte: i versi dei gufi, delle civette, con il loro caratteristico...
L’isolamento della pernice bianca a causa dei cambiamenti climatici
In cerca di un habitat idoneo, questo affascinante tetraonide si è rifugiato sui rilievi più alti in seguito al ritiro dei ghiacci. Con un calo della specie.
Le affascinanti attività per contattare il francolino di monte
Con questo primo articolo raccontiamo, direttamente dalla voce dei protagonisti, le attività di ricerca sul campo che un gruppo di giovani brillanti neolaureati ha realizzato in occasione della stesura delle loro tesi di laurea, condotte in collaborazione con l'Ufficio Faunistico del Parco Naturale Adamello Brenta.
Torna a volare un’aquila reale curata al Centro recupero avifauna selvatica di Trento
Bella notizia per gli amanti degli animali: un'aquila reale curata al Centro recupero avifauna selvatica di Trento ha spiccato nuovamente il volo. Il rapace...
Gallo forcello: il gladiatore dei monti
Uno tra i più appariscenti volatili delle Alpi è senza dubbio il gallo forcello, detto anche fagiano di monte. Una vera e propria meraviglia della fauna del Trentino Alto Adige.
La ghiandaia: la straordinaria imitatrice dei boschi
di Lorena Pallanch. Foto Jacopo Rigotti
Camminando nei boschi del Trentino è possibile imbattersi nella ghiandaia, un uccello di medie dimensioni con il capo tondo,...
L’astore: il predatore volante più potente e incredibile del bosco
Rispetto ai cugini aquila e poiana, è forse meno conosciuto, ma l'astore è uno dei rapaci più potenti e straordinari che esistono in natura. Le sue armi segrete sono la potenza e l'agilità. Ma sopratutto l'effetto sorpresa. Siamo andati alla sua ricerca. Ecco cosa abbiamo scoperto.