Addio a Cesare Maestri, il “Ragno delle Dolomiti”
Il grande alpinista trentino si è spento oggi all'età di 91 anni. Il figlio: "Questa volta Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita".
“Banca dei ricordi”, il nuovo progetto del Muse
Il Muse – Museo delle Scienze ha lanciato il progetto “Banca dei ricordi”, una grande raccolta collettiva di ricordi e oggetti legati...
Ok al documento preliminare per un Trentino più sostenibile
La giunta della Provincia autonoma di Trento ha approvato il documento preliminare della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile.
Consiglio di Stato: l’orsa JJ4 deve restare libera
L'orsa JJ4, madre di tre cuccioli, resterà libera. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso presentato da Enpa (Ente...
Pianeta Terra: l’Isola di Natale e il declino del Granchio rosso
Paradiso terrestre immerso nel blu dell'oceano Indiano, l'Isola di Natale ha custodito per secoli un'inestimabile ricchezza ecologica dall'elevato valore scientifico e naturalistico....
Inquinamento atmosferico in Europa: migliora la situazione ma ancora troppi decessi
Dal rapporto 2020 sulla qualità dell’aria in Europa (Air quality in Europe — 2020 report) redatto dall'Agenzia europea...
“La mia scuola S.O.S.tiene le rondini”
Dieci anni di studio e monitoraggio con scuole di Primiero, Fiemme e Fassa
di Aldo Martina
Ice Memory: la “biblioteca” dei ghiacciai in pericolo
Il progetto “Ice Memory” mira a creare in Antartide un archivio di carote di ghiaccio dei ghiacciai attualmente in pericolo a causa...
Sulle Alpi nevicano microplastiche
Nevicano ogni anno 25 chili di microplastiche sui monti della Valle d’Aosta e si stima che questo accada, con concentrazioni diverse a...
Yanez Borella ed Enzo Romeri corrono 500 km per la pace. E la notte...
Sabato scorso, alle 5 del mattino, è iniziata la nuova grande avventura dell'esploratore e runner Yanez Borella che, insieme al campione di...
L’orso M49 è stato catturato e portato al Casteller
L’orso M49, protagonista di due spettacolari fughe dal centro di Casteller è stato catturato nelle prime ore di questa mattina mattino...
La Carovana che valuta lo stato di salute dei ghiacciai
A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo. Più di 200 sono già scomparsi lasciando...
Orsi confidenti ad Andalo e Dimaro Folgaria: ordinanza di cattura
Così come annunciato nei giorni scorsi è stata emessa dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'ordinanza che dispone la...
Sono stabili le condizioni del carabiniere ferito dall’orso
Sono stabili le condizioni del carabiniere ferito da un orso sabato sera ad Andalo e ricoverato all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Salamandra di Aurora: una rarità tutta italiana a rischio
La Salamandra di Aurora (Salamandra atra aurorae Trevisan, 1982), scoperta nella foresta di “Bosco del Dosso” nel 1978 (Veneto) è una sottospecie della Salamandra atra e in...
Crisi climatica: “Negli alberi gravi sintomi di stress per la siccità”
Da quando vengono raccolti i dati metereologici, nessun anno in Europa è stato caldo e secco come il 2018. Per questo un...
M49 si trova ancora sulla Marzola
L'orso bruno M49 dopo la fuga dal Centro di Casteller si trova ancora sul monte Marzola. Gli uomini del Corpo forestale della...
M49 fuggito per la seconda volta dal recinto di Casteller
L'orso M49 (soprannominato Papillon) domenica notte è riuscito a fuggire per la seconda volta dal recinto del Centro di Casteller dove era...
Pur diminuito, il tasso di deforestazione è preoccupante
Il tasso di deforestazione, pur essendo diminuito in maniera significativa negli ultimi decenni, continua ad essere fonte di grande preoccupazione. Di questo...
Microplastiche nel Garda: in tre anni da 9.900 a 131.619 particelle
Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e in questi contesti rappresentano un problema per l’ambiente, la biodiversità, la...
Covid-19: l’antropausa e gli effetti sulla fauna selvatica
Esistono strategie per condividere lo spazio su questo pianeta sempre più affollato, con benefici sia per la fauna selvatica che per l’uomo?...
Microplastiche nell’atmosfera: dati allarmanti
L’elevata longevità delle materie plastiche le hanno rese per decenni particolarmente utili nella vita quotidiana, ma queste stesse proprietà hanno portato la...
Orso ferisce due uomini sul Monte Peller
Questa sera, intorno alle 18, un orso bruno ha ferito padre e figlio sul monte Peller, in località Torosi. Lo ha reso...
Allergie da Ambrosia comune: la speranza in un coleottero
È difficile trovare qualcosa di allergenico come l’Ambrosia comune (Ambrosia artemisiifolia) una pianta invasiva proveniente dal Nord America che ha colonizzato l’Europa, l’Asia...
Il Buongiorno dalla Natura
Questa mattina ad augurarci il buongiorno è la Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) qui ritratta da Jacopo Rigotti.
Questo simpatico passeriforme...
Il Buongiorno dalla Natura
Questa mattina a darci il buongiorno è un bellissimo maschio di Picchio verde ritratto da Jacopo Rigotti.
Rispetto agli...
Forza!
https://youtu.be/2GHUqSuC540
In questi giorni di emergenza coronavirus è importante trovare, tutti insieme, la forza e la determinazione...
Come riciclare i rifiuti in emergenza Coronavirus?
Come riciclare i rifiuti durante l'emergenza Coronavirus? Ecco un depliant con alcune modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani prodotti nelle...
Conoravirus: il vademecum #iorestoacasa
Coronavirus, un vademecum con le indicazioni del decreto #iorestoacasa
Indicazioni sanitarie, come sono regolamentati gli spostamenti, cosa cambia per...
Gli scarabei che brillano per confondersi con l’ambiente
Grazie ai loro colori metallici e brillanti, gli scarabei iridescenti hanno maggiori probabilità di sopravvivenza, riuscendo a confondere gli uccelli, i loro...
Faro Onu su frutta e verdura: il 2021 anno internazionale
Sono state inoltre istituite le Giornate internazionali su tè e su sprechi alimentari.
“Cervi e uomini”, il nuovo libro di Aldo Martina
Il libro rappresenta il primo volume della nuova collana editoriale di Bertelli Editori dal titolo “Al limite”.
Fridays for future Italia: decarbonizzzazione totale entro 2025
Il movimento dei giovani Fridays for future Italia ha diffuso oggi un comunicato come le richieste in favore del clima, evidenziando innanzitutto...
Valanghe: le raccomandazioni del Soccorso alpino Trentino
Dopo le abbondanti nevicate di queste ultime settimane l’ambiente che troviamo sulle nostre montagne è ormai tipicamente invernale....
L’89% degli italiani è preoccupato dei cambiamenti climatici
L'89% degli italiani è preoccupato dai cambiamenti climatici, il 79% è convinto che si sta facendo poco per contenere l'aumento delle temperature...
Organizzazione meteorologica mondiale: nuovo record gas serra
Le concentrazioni medie globali di anidride carbonica (CO2) hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018.
Tassa rifiuti: Trentino-Alto Adige meno caro. Campania la più costosa
A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (299 euro), infine il Sud, più costoso (351 euro).
Angelika Rainer ha emozionato il pubblico di Mese Montagna
L'alpinista è considerata la numero nella specialità drytooling che ha imparato lottando e vincendo per anni sul ghiaccio.
Il Presidente delle Repubblica socio onorario del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico
Una delegazione del Corpo, in occasione della celebrazione dei 65 anni di fondazione, è stata ricevuta ieri al Quirinale dal presidente delle Repubblica.
Meteotrentino: pericolo valanghe grado 4, forte
La neve fresca e ventata sono le principali fonti di pericolo per distacchi anche di grandi dimensioni.
Bilancio maltempo in Alto Adige: nella sola giornata di ieri 833 interventi
Ieri, domenica, a fine giornata la Protezione civile per l'emergenza maltempo in Alto Adige ha registrato un bilancio di 833 interventi. Intanto è stata...
Fai della Paganella, il punto di vista della natura (video)
Fai della Paganella è una straordinaria terrazza che si affaccia sulla Valle dell'Adige e sulle Dolomiti: in questo video vi raccontiamo l'ambiente naturale e...
Orti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti
C’è tempo fino al 4 novembre per presentare domanda da parte delle scuole.
5.000 persone a “Orme”, il festival dei sentieri
Grande successo per il concerto di Angelo Branduardi con 3.000 persone.
Dall’Adamello al Garda: gli 80 km del fiume Sarca (video)
Il fiume Sarca o la Sarca è uno dei corsi d'acqua più importanti e affascinanti del Trentino. Nei suoi 80 km di percorso, dall'Adamello al...
Associazioni ambientaliste: “Cercasi visione unitaria per il Parco Nazionale dello Stelvio”
Per gli ambientalisti il Parco dello Stelvio non può più aspettare e “deve essere dotato finalmente di un Piano Parco.
Le 5 regole per bruciare bene la legna e non “bruciarsi” la salute (video)
L'Appa (l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente) lancia anche quest’anno la campagna di comunicazione per ridurre l'inquinamento da riscaldamento domestico a legna dal titolo “Brucia bene...
Riscaldamento globale: la straordinaria resilienza degli animali. Ma spesso è insufficiente per salvarli
Spesso le risposte degli animali sono insufficienti o troppo lente per far fronte al rapido aumento delle temperature.
Il mistero dei pipistrelli, gli “ispiratori” del radar
Al mondo ci sono circa 1300 specie di chirotteri. In Europa si trovano solo 45 specie, delle quali circa 37, comprendendo anche le accidentali, in Italia.
Il Mercato del Biotipico ad Arco
L’associazione La Credenza, oggi, sabato 21, e domani, domenica 22 settembre, organizza nella veranda del Casino Municipale di Arco l'ormai tradizionale manifestazione Mercato del...
Cimice asiatica: FEM identifica in Trentino due insetti antagonisti
Si tratta di due specie esotiche "Trissolcus japonicus" e "Trissolcus mitsukurii".
Il bagliore dei barbagianni
Il ciclo lunare, in particolare la variazione di luminosità, influenza il successo di caccia e riproduttivo dei barbagianni a seconda del colore del loro piumaggio.
58 ragazzi a scuola di cura del territorio Dolomiti UNESCO
58 ragazzi dai 12 ai 17 anni provenienti dalle sezioni SAT-Trentino e dalle sezioni CAI di Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno partecipato...
Il convegno: “Mobilità sostenibile. Approccio o stile di vita?”
L'incontro si svolgerà venerdì 6 settembre, dalle 9, al Centro Polifunzionale di Portolo, frazione di Ville d’Anaunia
La strana storia dello stambecco
In Italia sono presenti circa 4500 stambecchi, dei quali il 70% nelle sole provincie di Sondrio, Aosta e Torino.