Scadente la qualità dell’aria a novembre
L'Appa (Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente) ha diffuso il report sulla qualità dell'aria di novembre nella provincia di Trento. In particolare...
11 dicembre, Giornata internazionale della montagna 2020
Nel 2002, per aumentare la consapevolezza globale sull’importanza delle montagne, l’ONU ha istituito l’Anno Internazionale della Montagna, frutto del quale è stata...
Incontro streaming su importanza del suolo
In occasione della Giornata mondiale del suolo del 5 dicembre istituita dalla Fao (Food and agriculture organization) il Servizio Sviluppo sostenibile e...
Novembre, più caldo della media
In Trentino, in base alla rilevazioni di Meteotrentino, il mese di novembre è stato più caldo e molto meno piovoso della media....
Nel 2019 boom di scooter e monopattino-sharing
Il IV Rapporto nazionale sulla sharing mobility elaborato dall'Osservatorio nazionale della sharing mobility (promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio...
Kyoto Club, efficienza energetica al centro del Pnrr
Kyoto Club in un convegno che si è svolto oggi ha lanciato cinque proposte che intende promuovere, insieme a numerosi altri attori...
Rapporto ASviS 2020: la pandemia rallenta cammino verso Agenda 2030
La pandemia sta determinando un arretramento nel cammino verso l’attuazione dell’Agenda 2030. A dirlo è il rapporto ASviS 2020.
"Il...
Settembre 2020 il più caldo in tutto il mondo
Tra il 1999 e il 2018 in Italia quasi 20 mila morti per eventi estremi
Legambiente nel Rapporto 2020...
Osservatorio CittàClima: tra il 2010 e il 2020 quasi 1.000 eventi estremi
Legambiente ha presentato il Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato” dell'Osservatorio CittàClima, una vera e propria fotografia degli impatti dei cambiamenti...
Il “mistero” dei cerchi delle fate
In autunno il sottobosco si popola di variegate specie di funghi che con le loro forme e colori creano un’atmosfera magica. Fu...
Le piante si “parlano” e si “ascoltano”
Secondo un recente studio di un team di ricercatori tedeschi e britannici le piante si “parlano” e si “ascoltano” e la vastità...
Aurora polare: alle origini del fenomeno
La natura ci regala dei fenomeni che da sempre affascinano l’uomo. Che sia per la loro rarità, maestosità o bellezza, ancora oggi risvegliano nell’animo umano...
Bene, ma non benissimo: lo stato dell’ambiente in Europa e in Italia
L’European Environment Agency(Eea), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snapa) hanno presentato il 3 giugno...
I “responsabili” delle grandi glaciazioni
Circa 18.000 anni fa la Terra era al culmine del quarto e ultimo periodo glaciale del Quaternario. Conosciuto sulle Alpi come glaciazione...
I segreti delle stagioni astronomiche. E di quelle meteorologiche
La primavera è ormai al suo culmine e, dopo mesi di riposo, la vita si sta rimpadronendo dell’emisfero boreale. Le piante stanno...
Earth overshoot day: in Italia si consuma il quadruplo delle risorse a disposizione
Il 14 maggio scorso è stato l’Overshoot day italiano. Fino al 1965 questo evento non ha mai riguardato l’Italia perché l’impronta ecologica...
In Trentino inquinanti nell’aria diminuiti del 40%
Anche il mese di aprile, come marzo, ha fatto registrare in Trentino, a seguito delle restrizioni legate al lockdown, un netto miglioramento...
Al Polo Nord caldo record
Un intenso flusso di aria bollente ha investito in questo periodo il Polo Nord, con il termometro salito addirittura di oltre 20...
Ancora occhi al cielo: stavolta cadono le stelle!
In arrivo le Liridi, stelle cadenti del mese di Aprile.
Sciame di stelle cadenti in arrivo nei prossimi giorni,...
Venere incontra le Pleiadi!
Stasera, venerdì 3 e domani, sabato 4 aprile il pianeta Venere si troverà in allineamento con le Pleiadi, le mitologiche “sette sorelle”,...
Le 10 cose giuste per un’aria più pulita
10 cose giuste per ridurre le emissioni di polveri e gas inquinanti, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria. Stiamo parlando del...
L’impronta umana sta schiacciando la fauna selvatica
“La fauna selvatica del pianeta sta subendo sempre di più il peso dell’umanità”.
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche, come quelle che nascono sull’arco alpino, sono a rischio in tutto il...
Ghiacciaio della Marmolada: “Destino segnato”
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%.
A Torino il 2° meeting internazionale di Fridays For Future
Il raduno si svolgerà nel 2020 tra la fine di luglio e gli inizi d'agosto.
Qualità dell’aria: a novembre indice “moderato”
Resi noti i dati dell'Appa
Nel 2018 prodotti mezza tonnellata di rifiuti a testa.
In Trentino Alto Adige la produzione di rifiuti è crescita del 4,5%, uno dei valori più alti in Italia.
Mancuso: “Mille miliardi di alberi contro cambiamenti clima”
"La sfida del cambiamento climatico è la grande sfida dell'umanità e per ora abbiamo ascoltato solo buone intenzioni".
Cop25. Greta: “Le emergenze hanno già effetto”
L'attivista svedese ha partecipato a una conferenza stampa organizzata dal movimento globale Fridays for Future.
Clima: dai pioppi aiuto per contrastare la siccità
Questi alberi la notte riequilibrano le riserve d'acqua grazie agli elementi minerali presenti nella linfa.
Wmo: 2019 forse al secondo nei record di caldo
Da gennaio a ottobre le temperature si sono mantenute 1,1 gradi centigradi sopra i livelli pre-industriali.
Novembre 2019, record dell’ultimo secolo per pioggia e neve
A quote medio-alte le copiose nevicate hanno surclassato del 30% circa i massimi accumuli di neve fresca rilevati a novembre.
Progetto Life Franca: coinvolte in 3 anni più di 80 mila persone
Il progetto è finalizzato a fare conoscere e anticipare il rischio alluvionale nelle Alpi.
Sciopero per il clima. Legambiente: “Stop al carbone”
In occasione del quarto global strike for future, anche Legambiente ha lanciato il suo appello, affermando: "Il clima non fa sconti neanche...
Onu, il mondo va verso un riscaldamento globale di 3,2 gradi
Le emissioni di gas serra aumentate dell'1,5% in un decennio.
Dl clima. Costa: “Primo pilastro del green new deal”
Dai trasporti sostenibili alla riforestazione, dai green corner alla trasparenza dei dati ambientali, ecco le misure contenute nel provvedimento.
Progetto BrennerLEC su A22: ridotti emissioni d’inquinanti e tempi medi di percorrenza
Le sperimentazioni condotte nel tratto di 10 km tra Egna e San Michele hanno fatto risparmiare 680 tonnellate di CO2.
Legambiente: nel 2018 l’Italia colpita da 148 eventi estremi, con 32 vittime e oltre...
Dal 2010 a inizio novembre 2019 danni rilevanti in 350 Comuni dovuti al maltempo.
Iniziativa della Provincia per ridurre la plastica in Trentino
Un tavolo interdipartimentale individuerà le azioni per ridurre l'uso della plastica, in particolare nell’amministrazione provinciale.
Supplemento d’indagine sui consumi domestici di biomassa nel Bacino Padano
Si quantificherà il contributo del riscaldamento domestico a legna alle emissioni di inquinanti.
Clima tra i punti chiave del programma governativo Euregio 2019-2021
Attenzione anche alla mobilità e la qualità di vita dei cittadini.
Emergenza a Venezia. Costa: “Scelte coraggiose contro i cambiamenti climatici”
La tropicalizzazione dei fenomeni meteorologici colpisce anche il Mediterraneo.
WWF: ecco il decalogo per arrestare la perdita di biodiversità
Il WWF Italia, nel corso della Peccei Lecture 2019, alla quale ha partecipato, tra gli altri, Sir Robert Watson, uno dei massimi esperti sulle tematiche ambientali...
Lo studio: “A rischio anche le banche per gli effetti dei cambiamenti climatici”
I fallimenti delle banche potrebbero diventare in futuro sempre più frequenti, da +26% fino a +248%.
Dopo Vaia 10 proposte di Legambiente per la gestione sostenibile delle foreste
Reso noto il "Report foreste 2019" che fa il punto della situazione sullo stato del patrimonio forestale in Italia.
In arrivo nuove ciclopedonali in Trentino
Stanziati 48,5 milioni di euro sulle ciclabili.
Il surriscaldamento globale porta nuovi insetti e malattie
Nel campo della salute sono sempre più evidenti gli effetti diretti e indiretti del surriscaldamento globale.
Clima: “12, forse 20 anni, per evitare la catastrofe climatica globale”
Alla tavola rotonda "Human change", organizzata da Trento Film Festival e Provincia a "Trentino Clima 2019" si è discusso del grado di consapevolezza sui cambiamenti climatici.
Qualità dell’aria: le limitazioni per l’inverno
Le limitazioni saranno valide dal 1 novembre al 31 marzo 2020.
Cerimonia per ricordare la tempesta Vaia
L'evento per ricordare quei tragici giorni si terrà il 26 ottobre.
Qualità dell’aria: a settembre indice di qualità moderato
Il giudizio è determinato da valori moderatamente elevati per l’inquinante ozono.
Trentino Clima 2019: dal 23 al 26 ottobre riflettori accesi sui cambiamenti climatici
Conferenze, spettacoli, workshop e la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima.
Al via la consultazione pubblica sulla “Strategia di lungo termine”
La consultazione pubblica intende dare la possibilità a tutti di formulare osservazioni e proposte.
Nature 4.0: quando il digitale fa “parlare” gli alberi
Al Parco di Paneveggio partirà un progetto pilota unico al mondo.
Meteotrentino: settembre leggermente più caldo della media
Le precipitazioni sono state vicine ai valori medi.