Operazione anti bracconaggio nel Chiese
Sequestrati dal Corpo forestale due fucili, un silenziatore, due reti per la cattura di uccelli e munizioni.
Presentato MotoE, campionato del mondo “green” di moto elettriche
Alla World Cup parteciperà il neonato Team Trentino Gresini MotoE, con il pilota Matteo Ferrari, in partnership con il Trentino.
Al via la nuova campagna di comunicazione del marchio “Qualità Trentino” con 7 giovani...
Dal 2016 la vendita di prodotti locali a marchio QT è cresciuta del 13,5%.
Giudicarie: creato il comitato Ec-qua per la tutela delle acque
Tra le iniziative il "Festival Trentino dell'Acqua" e 10 consigli pratici per non sprecare questa importante risorsa.
Cultura alimentare alpina: al via la candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO
L'iniziativa annunciata a Innsbruck in occasione della conferenza del progetto europeo Alpfoodway.
Scelti i 10 finalisti dell’edizione 2018 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le...
Sabato 10 novembre la finale.
Legambiente: Villa Lagarina al top tra i Comuni amici degli animali
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Napoli nel corso della presentazione della ricerca "Animali in città 2018".
Ossana il borgo più green d’Italia
Il Comune dell'alta Val di Sole ha vinto il premio Weekend Premium
Il Parco delle Terme di Levico nel travel book di Trenitalia e “Grandi Giardini...
L'iniziativa valorizza i giardini e parchi raggiungibili con un mezzo di trasporto ecologico e conveniente.
Il 6 e 7 ottobre in tutta Europa l’Eurobirdwatch. In Trentino l’evento organizzato dalla...
In Italia iniziative in 25 oasi e aree naturalistiche.
Marchio “Qualità Trentino” anche per piante officinali e aromatiche
Anche le piante officinali e aromatiche e i prodotti della loro trasformazione potranno fregiarsi del marchio “Qualità Trentino”. Lo prevede il disciplinare approvato oggi...
Lago di Caldonazzo: boe per lo studio delle correnti
In corso uno studio congiunto tra APPA e l’Università degli studi di Trento
Alla Casa della SAT la mostra “Delicata natura”
L'esposizione sugli effetti del cambiamento climatico in alta quota sarà visitabile fino al 28 settembre.
Il Parco Adamello Brenta recupera le Torbiere di Campiglio
In questi habitat naturali si trovano specie floristiche molto rare inserite nella Lista rossa della flora del Trentino.
La fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna
Il programma del Festival delle aree protette propone un’iniziativa a metà tra natura e gioco
Approvato, in via definitiva, il Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria
E’ lo strumento principale di pianificazione della Provincia per contrastare le emissioni inquinanti.
Catturata e radiocollarata giovane orsa
L'operazione è avvenuta in bassa Val Rendena.
“Comuni fioriti”: 10 località trentine al concorso nazionale
Arco, Campodenno, Castello Tesino, Cavareno, Faedo, Fai della Paganella, Molveno, Pieve Tesino, Revò e Romallo i comuni in gara.
Alpe del Cermis: s’inaugura una nuova ferrata
Si chiama "Cermis Skyline" è lunga circa 1500 metri e sarà aperta il 14 luglio.
Il Trentino investito dal maltempo. I danni maggiori a Moena, ma nessun ferito
Mobilitata la Protezione civile e tutte le unità dei volontari, in particolare in val di Fassa e Alto Garda
Legambiente premia le Cantine Ferrari
Assegnata la Bandiera Verde per la scelta virtuosa della conversione alla produzione biologica dei vigneti.
Tutti i martedì “Benvenuti al Parco” su Rai Radio 1
Chiara Grassi e Walter Taufer condurranno gli ascoltatori alla scoperta dello straordinario mondo delle aree protette del Trentino.
Intervento in notturna per il recupero di un uomo sul Catinaccio
Gli uomini del Soccorso alpino hanno recuperato il ferito in un canale nei pressi del rifugio Vajolet.
Inaugurata la nuova stazione forestale della Paganella
L'edificio, totalmente in legno, si trova in località Priori, a Cavedago.
La Provincia intensifica il monitoraggio degli orsi in Val Rendena
I sindaci e i rappresentanti delle imprese agricole e turistiche preoccupati per le scorribande dell'orso.
Al via “RistorES: concorso per ristoratori sostenibili in Trentino
Organizzato da "Economia Solidale Trentina" con "Ecoristorazione Trentino" e "Slow Food Trentino Alto Adige", è per tutti i ristoratori trentini fino al 31 luglio 2018
12 associazioni ambientaliste al Tar contro un nuovo impianto sciistico sullo Stelvio
Impugnata delibera della Provincia di Bolzano che autorizza una pista nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Parco Naturale Adamello Brenta: nuovi vantaggi per le strutture ricettive certificate “Qualità Parco”
Gli ospiti delle strutture Qualità Parco acquisiranno la “cittadinanza del Parco”.
“La vera storia dell’orso”: da un gruppo di studenti nuova formula per conoscere il...
Il progetto è stato realizzato dagli studenti del TAG, Alta formazione Grafica dell'Istituto Artigianelli.
“Orme” il festival del camminare a Fai della Paganella
Si svolgerà dal 14 al 16 settembre. Tanti ospiti tra cui l'attore Neri Marcorè.
A Rovereto l’Università degli Sport di montagna
Dalla prossima primavera il corso magistrale a Progetto Manifattura.
La montagna adesso s’insegna a scuola. Test positivo sull’altopiano della Paganella
Realizzato il progetto "Scuola Montagna" nella scuola secondaria di primo grado di Andalo e Spormaggiore.
Parco Nazionale dello Stelvio: al via la candidatura per la Carta Europea per il...
L'iniziativa illustrata agli operatori della Val di Pejo in un incontro che si è svolto a Cogolo.
Habitat e specie di Natura 2000: le iniziative per la conservazione
Illustrate al Muse le iniziative del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia per il monitoraggio delle specie animali e vegetali.
La mostra “Aree protette: biodiversità in Trentino”
Il Servizio Aree protette e Sviluppo Sostenibile della Provincia ha realizzato 20 grandi pannelli esposti nel giardino del MUSE.
In Trentino buono lo stato di salute della popolazione
Pubblicato l'aggiornamento del "Profilo salute della Provincia di Trento 2017". Dati più alti della media nazionale.
Fai della Paganella lancia il Forest bathing, il “Bagno nella foresta”
A luglio nascerà il primo parco italiano dove grazie alle sostante rilasciate dagli alberi si può migliorare il proprio benessere psico-fisico.
Zecche: le misure di prevenzione
L’arrivo del caldo ha favorito la diffusione di questo parassita. È importante controllare la pelle al termine di ogni escursione.
“1042”: il corso di scrittura al cospetto delle Dolomiti di Brenta
Al cospetto delle Dolomiti di Brenta, esattamente ad Andalo, è nata recentemente una scuola di scrittura in montagna: si chiama "1042", ispirandosi alla quota sul livello...
Una stagione di regate spettacolo sui laghi di Garda e Ledro
Sei le competizioni mondiali e quattro quelle europee in programma sulle acque dei due laghi.
Progetto “Rifugio cardioprotetto”: assegnati 12 defribrillatori
La consegna degli apparati il 28 luglio, alle 11, al Muse nell'ambito del 66. Trento Film Festival
Alberè di Tenna: intitolata a Lino Angeli la palestra dedicata all’orienteering
Nell’occasione si è disputata la fase provinciale dei Campionati studenteschi di orienteering con 500 ragazzi
Il rinnovo dei vertici SAT: Bassetti ha salutato “suoi” satini
Oggi per Claudio Bassetti, presidente uscente della SAT (Società Alpinisti Tridentini) è stato il giorno del commiato. E della commozione. Davanti all'assemblea dei delegati che...
Matteo Pavana: il fotografo dell’uomo immerso nella natura
Le sue foto dal 26 aprile all’8 maggio all’Auditorium Santa Chiara saranno in mostra alla 66. edizione del Trento Film Festival.
Trentoinbici: la prima festa della bicicletta
Domenica 15 aprile la prima festa della due ruote a Trento. Si partirà da piazza Dante. Ritrovo alle 14.
La tragica scomparsa di Claudio Pallanch travolto da una valanga sul Piz Gallin
Padre della nostra collaboratrice Lorena, lo scialpinista è morto travolto da una valanga sul Piz Gallin.
Il telemark d’epoca protagonista nel weekend in Paganella
Sabato 23 e domenica 24 marzo in Paganella due giorni di spettacolare telemark con una nuova edizione de la “Skiramela”.
88 nuovi professionisti della montagna in Trentino
Tra i neo "diplomati" 11 aspiranti guida e 7 guide alpine-maestro d'alpinismo.
Ecco la filiera dell’acqua potabile in Trentino
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua APRIE e Assessorato provinciale all'Ambiente hanno creato l’infografica “Acqua trasparente”.
23 marzo: Giornata mondiale della meteorologia
Si parlerà di rischi naturali e di come i servizi meteorologici si stanno preparando per affrontare il crescente pericolo di eventi meteo estremi.
Corpo Forestale Trentino: concorso per 30 posti
Termini di presentazione delle domande e info su www.concorsi.provincia.tn.it o al 0461-496330.
209.000 euro per la biodiversità e il recupero degli habitat
Finanziate con il Piano di sviluppo rurale 8 iniziative proposte da Parchi, Reti di Riserve e amministrazioni comunali.
Svelato il programma 2018 del festival “I Suoni delle Dolomiti
Venticinque gli appuntamenti tra luglio e agosto, dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore, con artisti da tutto il mondo.
A Trento i maggiori esperti europei di Grandi carnivori. Si parlerà di orso.
Gli specialisti della “Large Carnivore Initiative for Europe”(LCIE) ospiti della città dal 21 al 22 marzo.
La ballerina e coreografa della natura Seydi Rodriguez Gutierrez a “TrentinoNatura inBlu”
Cubana, da 10 anni in Trentino, Seydi svela come la natura l'ispiri e perché se si inizia a ballare lo si farà per sempre.