Che cos’è la biodiversità? La risposta di Andrea Mustoni (video)
"Volendo fare un paragone, la biodiversità è come avere a che fare con gli attrezzi di un'officina".
BioMiti: “Alla ricerca della vita sulle Dolomiti di Brenta” (video)
Il responsabile della Ricerca scientifica e divulgazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta, Andrea Mustoni, ci spiega il progetto "BioMiti, alla ricerca della vita...
Perché le Dolomiti diventano rosa? (video)
Perché all'alba e al tramonto le Dolomiti diventano rosa? A dare la risposta è Vajolet Masè, geologa del Parco Naturale Adamello Brenta.
Due sistemi montuosi per un Parco (video)
La geologa Vajolet Masè, del Parco Naturale Adamello Brenta, ci spiega le differenze tra i due sistemi montuosi delle Dolomiti di Brenta e dell'Adamello Presanella.
Dalla Trentino alla Cina in e.bike: gli allenamenti di Yanez Borella e Giacomo ...
Torniamo seguire i due atleti che ad aprile partiranno in e.bike per l'avventura della loro vita: percorrere la Via della Seta di Marco Polo
La speciale e.bike per raggiungere la Cina (video)
Yanez Borella e Giacomo Meneghello hanno la loro e.bike alla quale collegheranno un carrellino dotato di un pannello fotovoltaico per ricaricare la batteria.
Amici a 4 zampe: in cerca di famiglia (video)
Due splendidi amici a 4 zampe stanno cercando una nuova famiglia. La referente del Trentino dell'Acl onlus ci racconta la loro storia
Clarissa e Zack...
Avventura: dal Trentino alla Cina in bicicletta (video)
Yanez Borella e Giacomo Meneghello partiranno dal Trentino in bicicletta per percorrere la Via della seta di Marco Polo. Cento giorni, 12.000 km e 13 Paesi d'attraversare.
Massimo Vettorazzi. L’acquarellista della natura (Video)
Massimo Vettorazzi, appassionato naturalista e fotografo, da qualche anno va in giro per le montagne, osservando gli animali e le piante per disegnarli dal vivo.
Illuminare con i batteri (video)
In questo video Federico Merz ci spiega la sua "invenzione" che permette d'illuminare un presepe con l'energia prodotta dai batteri presenti in 60 piccoli vasi contenenti della terra.
L’orso bruno delle Alpi, il nuovo film di Enrico Costanzo (video)
Il celebre documentarista Enrico Costanzo ha realizzato il suo nuovo film sull'orso bruno: eccolo nella versione integrale per i lettori di TrentinoNatura.it
“In nome dell’orso” il fresco di stampa del naturalista Matteo Zeni (video)
Il naturalista Matteo Zeni, già guardaparco del Parco Naturale Adamello Brenta e da quest'anno in forze al Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento ha presentato al Muse "In nome dell'orso", la sua opera prima. Un libro affascinante su uno degli animali più straordinari con il quale occorre imparare a convivere: l'orso bruno.
Nel “cuore” del lago di Molveno
https://vimeo.com/200139687
La lupa delle Dolomiti di Brenta
Con il Guardiaparco del Parco Naturale Adamello Brenta, Michele Zeni, siamo andati sulle tracce della lupa avvistata in Val d'Algone, nelle Dolomiti di Brenta, scoprendo le straordinarie abitudini di questa specie animale tornata a vivere, in modo spontaneo, sulle nostre montagne.
Le peonie di Fai della Paganella
Viaggio alla scoperta di un fiore selvatico sempre più raro, dai petali morbidi come il velluto e trasparenti come la seta. Si trova a Fai della Paganella, luogo affascinante per la sua biodiversità.
L’orso bruno: la stagione degli amori
Il naturalista Angelo Caliari ha filmato per la prima volta in Trentino e nelle Alpi l'accoppiamento di un orso bruno. Un documento eccezionale.
Il Centro Ittiogenico di Molveno
Il Centro Ittiogenico di Molveno è la struttura di eccellenza per l’allevamento a fini non commerciali del salmerino alpino, specie ittica simbolo dei bacini lacustri delle Alpi. Un luogo dove gli esemplari liberati nel lago di Molveno tentano ogni anno di tornare, spinti da un istinto misterioso e affascinante.
La tana dell’orso bruno
Insieme al naturalista Angelo Caliari siamo entrati in una tana di orso bruno, per scoprire come questo straordinario mammifero sceglie i propri rifugi invernali per trascorre un periodo di cosiddetta ibernazione. Ecco cosa abbiamo scoperto.