Il trentino Franco Pedrotti, professore emerito di botanica all’Università di Camerino, grande esperto di tematiche ambientali e di parchi naturali, è stato nominato, ad Aosta, presidente della neonata associazione “Amici del Parco nazionale Gran Paradiso“.
Scopo di questa nuova associazione è di tutelare il paesaggio e la biodiversità del Parco nazionale Gran Paradiso, delle sue aree periferiche e di altre aree protette, in collaborazione con l’Ente Parco e il suo personale, con le comunità locali, con gli enti culturali e le associazioni ambientaliste.
Secondo la neonata associazione l’esigenza di rafforzare la tutela del Parco nazionale più antico d’Italia (nato da una riserva di caccia della famiglia reale dei Savoia) è particolarmente sentita, poiché in parlamento è in corso una revisione della legge quadro sulle Aree protette n. 394/1991. “Purtroppo tale revisione – ha evidenziato l’associazione – considera, fra l’altro, i Parchi nazionali anche come produttori di ricchezza economica attraverso lo sfruttamento delle risorse naturali interne (per esempio centraline idroelettriche). Sfruttamento di cui sarebbero responsabili i consigli degli Enti Parco quasi totalmente designati dalle amministrazioni locali, nell’assenza totale di designati da associazioni scientifiche e ambientaliste. Altra proposta negativa per il Parco nazionale Gran Paradiso è lo sdoppiamento della sede tradizionale e quasi secolare di Torino in due sedi non definite, da ubicare all’interno di ciascuno dei due versanti piemontese e valdostano del Parco. Lo sdoppiamento ridurrebbe non poco la funzionalità e aumenterebbe i costi e chiaramente preluderebbe a una divisione del Parco nazionale in due parchi regionali, come purtroppo è già stato fatto appena un anno fa per il Parco nazionale dello Stelvio“.

La nuova associazione, che ha scelto come proprio logo l’immagine di gipeto o avvoltoio barbuto che, con occhio attento, scruta il territorio, opera in prevalenza a livello piemontese e valdostano, tramite l’impegno volontario e senza fini di lucro di associati italiani e stranieri, tra i quali Grazia Francescato, ex presidente dei Verdi nonché del WWF Italia, e Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia. Alla carica di vicepresidente è stata nominato Francesco Framarin, già direttore e poi consigliere del Parco nazionale Gran Paradiso.
L’associazione ha sede ad Aosta e dispone di un sito internet all’indirizzo www.amiciparconazionalegranparadiso.it, sul quale si trovano notizie circa la sua attività e pagine riservate ai soci.