Abilissimo nuotatore, il merlo acquaiolo è un vero e proprio “sub” dei torrenti, dove s’immerge in cerca d’invertebrati
Il merlo acquaiolo (il nome scientifico Cinclus cinclus) è uno straordinario passeriforme, appartenente alla famiglia dei Cinclidi, che ha un rapporto davvero particolare con l’acqua: come si vede dalle straordinarie immagini scattate da Jacopo Rigotti, questo uccello dalla gola e petto bianco, vive praticamente tutta la sua vita lungo i fiumi e torrenti di montagna (anche al disopra dei 2000 metri) possibilmente di bassa profondità e dove le acque scorrono in modo rapido.

Infatti in acqua trova il nutrimento, immergendosi, come un vero sub, alla ricerca d’invertebrati (è peraltro un abilissimo nuotatore) ma altra cosa straordinaria è come riesce a sfruttare l’acqua anche ai fini della propria sicurezza, costruendo il nido in un anfratto della roccia quasi sempre vicino o dietro una cascata o un salto d’acqua, quindi non accessibile a tutti e rendendo così la vita più difficile a possibili predatori.

Un’altra particolarità del merlo acquaiolo è la capacità, durante un’immersione, di catturare più prede in una volta, grazie ai movimenti del becco e della lingua così come si può vedere nell’immagine di sotto di Jacopo Rigotti.
