Dicembre, spiega Meteotrentino, è mediamente un mese poco piovoso e le precipitazioni sono state particolarmente scarse nel 2015 e nel 2016. Dicembre 2017 invece è risultato molto più piovoso della media anche se i valori cumulati mensili risultano inferiori a quelli massimi presenti in archivio. Circa metà della precipitazione cumulata mensile è caduta tra l’11 ed il 12 quando una perturbazione atlantica ha interessato le Alpi. Le precipitazioni sono iniziate a carattere nevoso dal pomeriggio di domenica 10, interessando tutto il territorio anche alle quote più basse fino alla mattinata (ore 4,00-6,00) di lunedì 11 con circa 10-20 cm di neve (Arco 15 cm). Successivamente il limite delle nevicate si è alzato gradualmente ed è aumentata anche l’intensità delle precipitazioni nel corso della giornata e sera, fino a portarsi intorno a 1800-2000 m di quota; le precipitazioni sono continuate molto intense anche nella notte fino a terminare verso le 5,00 di martedì 12. Quantità cumulate di neve al suolo per l’intero evento mediamente variabili da 40 a 60 cm, localmente anche superiori (valori totali di precipitazione per l’evento: 60-130 mm; max 175 mm Viote del Bondone).