
Piante, animali, montagna, ma anche parchi naturali, curiosità e immagini spettacolari
È questa la sezione dedicata alla natura del mondo alpino. Per scoprire, insieme, l’ambiente naturale in cui viviamo e trovare le risposte alle nostre domande.
Come comportarsi in caso d’incontro ravvicinato con l’orso bruno? Ma il lupo è pericoloso per l’uomo? Come vengono gestiti i grandi carnivori delle Alpi? Che rischi stanno vivendo molte specie alpine a causa dei cambiamenti climatici? Come si calcola l’età di uno stambecco? Sono solo alcune delle tante domande che possiamo porci di fronte all’ambiente naturale della montagna.
La sezione “Natura” del sito ti offre numerose notizie, informazioni, approfondimenti, immagini sul mondo degli animali che vivono in montagna, dai grandi predatori, come l’orso bruno, il lupo e la lince, agli ungulati, come il camoscio; sulle piante, come per esempio gli alberi, esseri viventi straordinari anche dal punto di vista delle forme d’intelligenza di cui sono dotati; ma tratta anche numerosi argomenti sui parchi naturali, come il Parco Naturale Adamello Brenta, il Parco Nazionale dello Stelvio e le montagne, tra cui le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Cosa trovi in questa sezione:
Piante
- Parliamo delle piante alpine, come gli alberi che popolano i i boschi di montagna, cercando di scoprire i lati segreti e sorprendenti di questi esseri viventi, per molti aspetti ancora sconosciuti.
Animali
- Raccontiamo dei grandi predatori delle Alpi (orso bruno, lupo, lince) e delle altre specie che abitano i boschi e le montagne, come gli ungulati, i rapaci, gli insetti. Con un’attenzione particolare alle notizie di attualità che interessano la vita di questi animali, dalla gestione dell’orso e del lupo, ai rischi di sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici.

Montagna
- Descriviamo le meraviglie delle nostre montagne, andando anche alla scoperta di fenomeni particolari, come per esempio quello dell’enrosadira che colora le Dolomiti, all’alba e al tramonto, di toni dal rosso al viola.

Parchi
- Parliamo dei Parchi naturali, in particolare con dei focus su quelli del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, il Parco Naturale Panevegio Pale di San Martino, il Parco Nazionale dello Stelvio Trentino e della Rete di riserve e delle aree protette di questo territorio.
Curiosità
- Un occhio particolare anche alle curiosità della natura: le domande che possiamo farci sono davvero tante e ogni volta possiamo stupisci di fronte alle strategie comportamentali di un animale o di una pianta. Per esempio è straordinario pensare che diversi animali, come la pernice bianca, per confondersi con l’ambiente naturale che li circonda, ricorrendo alla strategia del criptismo, mutano colore, diventando bianchi come la neve.
