
Plus-Muse & Smart, tirocini all’estero in aziende in settori “smart” tra cui ambiente
Anche Giacomo Bertagnolli, campione paralimpico, ha aderito al progetto europeo Plus-Muse & Smart che permette a diplomati della scuola secondaria superiore e del 4° anno della formazione professionale di realizzare 12 settimane di tirocinio all’estero in aziende che operano in settori cosiddetti “smart” (turismo, cultura, salute, meccanica, automazione, informatica, elettronica, elettrotecnica, energia e ambiente). Tutti i costi sono a carico della Provincia autonoma di Trento. Bertagnolli ha scelto l’Irlanda. Ma è possibile anche andare nel Regno Unito, in Germania, Spagna, Bulgaria.
Il progetto è destinato a fornire ai partecipanti principalmente competenze trasversali (comunicazione, relazione, lavoro di gruppo, ecc.), linguistiche, e tecnico professionali (nel settore individuato). Al termine del percorso i partecipanti potranno beneficiare di un servizio di accompagnamento all’inserimento professionale in Trentino oppure rientrare in un percorso accademico ordinario.
Chi può fare domanda
- diplomati della scuola secondaria superiore e del 4° anno della formazione professionale
- titolo conseguito da meno di 12 mesi
- residenti o domiciliati in Trentino
- conoscenza della lingua inglese e/o tedesca almeno ad un livello A2
Come partecipare
La procedura di adesione è regolata da un avviso pubblico di selezione. I giovani interessati a partecipare sono invitati a compilare, senza alcun impegno e in qualsiasi momento, un modulo di manifestazione d’interesse al progetto che è possibile trovare sul sito plusmuse.provincia.tn.it. Successivamente e compatibilmente con i posti disponibili, il partecipante sarà invitato a formalizzare la propria adesione compilando un modulo di adesione. I candidati saranno invitati a partecipare ad una prova linguistica, attitudinale e motivazionale, per essere ammessi come partecipanti al progetto.
Tutti i costi relativi alla formazione, al tirocinio, alla tutorship, ai viaggi, alla permanenza (vitto e alloggio), all’assicurazione, agli spostamenti locali all’estero, ecc. saranno ad esclusivo carico della Provincia autonoma di Trento che si avvarrà del cofinanziamento del programma ERASMUS+.
Il progetto è coordinato dal Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro, Ufficio risorse Unione Europea e sviluppo del lavoro della Provincia autonoma di Trento.